GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] dal G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per l'insegnamento della dottrina rivolto a bambini, ragazzi e adulti maschi erano previsti ventitré maestri ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] lettera di comunione per la Chiesa di Utrecht), di J.-B. Mouton, direttore dell'edizione utrettina delle Nouvelles ecclésiastiques,di V. Palmieri . al Ricci (ma non realizzata) di ritratti dei "padri di Porto Reale" da far "dipingere sopra le porte di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] dalla madre e da altri parenti e andai al loco di essi padri in Milano. Dai costumi e dalla disciplina de’ quali e più il ministro generale Cristoforo Cappa de’ Fonti chiese informazioni sullo stato della provincia dopo la moria.
A Vicenza riformò l ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] giunse nella notte del 24 maggio 1591, accompagnato da sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovo di aprile del 1616 nella cappella del Ss. Nome di Gesù, nella chiesadella Sanità. Dopo un anno dalla morte fu data alle stampe una ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] , per l'esercizio dei chierici, presso i padridell'Oratorio, egli diede prova di vasta erudizione e G. Capecelatro, C.M. Rosini, B. Della Torre.
Morì a Napoli il 23 ag. 1832.
La sua tomba, nella chiesa di S. Restituta, vicina a quelle dei ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] di una visione provvidenziale e statica delle disparità di classe ("Così di anche il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Carlo.
Di pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padri somaschi, Roma 1921, pp. 106-117; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] ecclesiastici, come alunno esterno del collegio che i medesimi padri gesuiti tenevano a Napoli per i giovani aspiranti al sacerdozio dal card. H. Howard nella chiesa di S. Alfonso all'Esquilino, nell'esercizio delle funzioni pastorali il G. fu, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] dei santi e dei Padri che lo hanno preceduto, ma anche dalle dottrine dei filosofi dell'antichità - sono distribuiti 310, 323, 334; I. Taurisano, I domenicani in Pistoia, la loro chiesa e il loro convento, in Bull. stor. pistoiese, XXV (1923), p. ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] successiva è la decorazione della cappella dell'Arca nella chiesa di S. Domenico con i due grandi teloni laterali, i sottarchi, i pennacchi della cupola, commissionatagli in occasione della celebrazione del capitolo dei padri domenicani (cfr. V. Alce ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] da uno di essi fratelli, e poi per un’hora discorre il Padredella Compagnia sopra diverse materie, cioè per un quarto d’hora sopra 388). Un suo ritratto a olio è conservato nella chiesadella Congregazione (riprodotto in Palladino, 1911, p. 8).
...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...