PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] , in quanto il nome di Bonaventura non fu riscontrato nelle liste dei padri provinciali consultate a fine Seicento. Inoltre, a ulteriore conferma dell’impossibilità della copertura di tali incarichi, lo stesso Franchini (1693, pp. 124-127) sottolineò ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] le indagini relative all'assassinio del preposito di quella chiesa, Tommaso di Marco.
Nel 1699, infine, dopo pp. 125-134); E. Raimondi, I padri maurini e l'opera di Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. 429 ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] chiesa. Ogni mese il C., che aveva parzialmente appreso la lingua locale, percorreva a piedi tutto il territorio della figura del C. poté così godere anche dell'attenzione di noti studiosi, quali i padri Tacchi Venturi e Schurhammer: di fatto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] G. fu determinante nel convincere Carlo Emanuele III della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì a Torino il 14 G.A. Chenna, Del vescovado, de' vescovi e dellechiesedella città e diocesi di Alessandria, Alessandria 1785, pp. 332 ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] bambino, cui venne dato il nome Angelo, la F. iniziò a frequentare la chiesa di S. Andrea, retta dai gesuiti; entrò così a far parte di un celebrata la professione solenne delle prime quattro monache; i padri somaschi divennero i confessori ordinari ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] canonica a tutte le case dell'Ordine, visita che completò nei due anni successivi. Nel luglio 1593 chiese e ottenne dal papa l' informa con scrupolo il padre generale e il padre procuratore a Roma, e a quest'ultimo - il padre Fabreschi, suo amico - ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] , dunque, di salda tradizione cattolica.
Il padre, figura di spicco nella vita della sua città, aveva governato per nove anni . Agostino Dasso, reazionario e austriacante, il quale prima chiese alcune modifiche al testo, poi, dopo la pubblicazione, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] preparazione della preghiera comune. La seconda raccomandava lo studio della Scrittura, dei Padri e di Taggia, che aveva iniziato a, venerarlo. il suo corpo fu trasportato nella chiesa e deposto in un'urna marmorea. Il culto ed il titolo di beato ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] risulta in modo inequivocabile che il B. resse la sua nuova Chiesa con i pieni poteri almeno dal giugno del 1425, e della Bosnia (ai quali, sotto la direzione del padre guardiano Jacob Marchia, era stato affidato il compito dell'inquisizione e della ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] l'utilità per la Chiesa e prese parte attiva alle discussioni sulle leggi per la pubblicazione dell'Indice dei libri proibiti e sulla questione della residenza dei vescovi. Fece inoltre parte del gruppo di diciotto padri scelti per la revisione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...