BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padridelle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] e protomartire del regno di Polonia,detta nella festa del medesimo santo nel corrente anno MDCCLIV nella regia chiesadella nazione polacca, Roma 1754.
Questo scritto è interessante perché consente di registrare la sostanziale adesione del B. al ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] -389) del Wadding, al 1506, si trova notizia della sua tomba: era nella chiesa di S. Bernardino all'Aquila, vicino a s. Bernardino da Siena e ad altri illustri rappresentanti dell'Ordine.
Ma il padre Gerolamo Costa, che nella sua storia del convento ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] . V, 41) proveniente dalla biblioteca dei padri somaschi della Salute di Venezia.
Egli ne fu tuttavia . Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IX, Venezia 1853, pp. 631-34; L. Torelli, Manuale topografico archeologico dell'Italia, in Atti dell'Ist. Ven. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] interrotti probabilmente nel 1709 in seguito all'arresto del padre sotto l'accusa di commercio illegale di tabacco. Nello a Roma, dove, a maggio, incontrarono nella chiesa di S. Maria della Navicella Benedetto XIII, dal quale ottennero una prima ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] Durante il soggiorno romano entrò in familiarità con i padridell'Oratorio e con lo stesso Filippo Neri, frequentò le scuole di teologia del Collegio Romano e della Minerva, e predicò nel 1589 l'Avvento nella chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini e la ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] . P. Maestro G. C. agostiniano dimostrata con tanto zelo nella Chiesa di S. Agostino di Roma nella presente Quaresima MDCCIX.
Nel 1701 veniva d'Oltralpe dalla scuola dei padri maurini. L'opera, trattando delle materie di studio consigliabili per gli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] inutile, e il Granito venne impiccato l'anno successivo di notte nella chiesa di S. Marco "acciò non avesse potuto impedire la giustizia di , esortando i padridell'Ordine a partire alla volta delle missioni. Con la terza lettera, dell'8 giugno, il ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] chiese nel Cilento) e a sottrarsi al tributo ingiustamente imposto per la chiesa di dei beati abati cavensi, Napoli 1929; Isanti padri cavensi,Badia di Cava 1932, pp. 42- s., 49; Id., I benedettini marinari della badia di Cava, estr. da Lega navale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] . Luigi dei Francesi, a S. Lorenzo in Damaso e alla chiesa Nuova. La crescente popolarità di G., il cui pubblico andava dai ; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell'Ordine cappuccino, III, Roma 1850, pp. 38- ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] ). Nel 1759, a Catania, nella chiesa di S. Orsola, sede dell'oratorio dell'Arciconfraternita della Buona Morte, fu eseguito il suo diverse proprie composizioni: nel 1783, su incarico dei padri benedettini, con i quali aveva intrapreso un rapporto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...