PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri ai due figli che erano loro succeduti; era perciò 30 novembre 1580, quando comparve a Londra nell’ambito dellaChiesa italiana, come secondo accusatore in una lunga e violenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] pp. 17-32; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia dellaChiesa, a cura di H. p. 107; P. Siniscalco, G. II, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 141 s.; P ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] tenere separati i diritti dello Stato da quelli dellaChiesa. Nel 1766 pubblicò a Lucca il saggio Alcune eresie dell’intelletto umano, con dedica dove, fino ad allora, avevano insegnato i padridella Compagnia. Grazie al suo intervento, ben sei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Inoltre, lasciò circa 80.000 monete di Genova per la costruzione dellachiesadella Congregazione degli oratoriani, che sarebbe stata fondata a Genova dopo la sua morte da due padri filippini di Palermo. Infine, il lascito prevedeva una somma per il ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] averne condotto le spoglie a Bruges perché fossero sepolte nella chiesa che i domenicani avevano in quella città, fecero prevalere cugino. Finalmente nel gennaio del 1634 i padridella Madonna della Mercede riscattarono ad Algeri un uomo che ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] 4 dic. 1401 gli accordò il canonicato e la prebenda dellachiesa di S. Maria in Cividale.
L'accumularsi di tutti il suo testamento. Il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista dei padri eremitani di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] pur senza particolare incisività, il padre del F., per molti anni eletto di seguito tra i Padri del Comune e per due volte , contratto in età matura con Laura DellaChiesa, vedova di Gian Girolamo Groppallo a causa della peste, il F. non aveva avuto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] atteggiamento sempre più nettamente ostile al padre.
Nel 1549, comunque, l'A. chiese ad Ignazio, attraverso il cardinale Gian Pietro Carafa, di poter avere il conforto spirituale di uno dei padridella Compagnia. Malgrado essa avesse manifestato una ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] a far parte anche della grande commissione generale per la riforma dellaChiesa nominata da Paolo IV dell'epoca, solleciti solo che altri si prendesse cura delle anime loro affidate, nel 1539 insistette vivamente per l'invio di un paio di padri ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] frequentare ogni giovedì il salotto culturale, in cui conobbe i padri T.M. Mamachi e G.A. Orsi; venne spesso VI; Id., I martiri dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. Girolamo Tiraboschi: ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...