CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] impareggiabile guida spirituale della gioventù: nel 1916 fu creato vescovo di Sutri e Nepi. Fu padre Olivares ad intuire educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti dellaChiesa; c) la difesa della libertà religiosa; d) la testimonianza e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Montegnacco, principale animatore del decreto; anche nella questione dellachiesa di S. Giorgio dei Greci (1751-59), 1730; B. A. Sara, Le glorie de' figli ne' padri e negli avi risorti. Per occasione delle nozze di s. ecc. il signore A. D. con la ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] agostiniana di Castiglia, impedendo la diaspora dei padridelle nascenti congregazioni dell’osservanza e assistendo all’elezione del nuovo fu la costruzione, nel centro del borgo marchigiano, dellachiesa dedicata a S. Gregorio, che fu dotata dei ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dopo domandò a Clemente VIII l’autorizzazione a vendere fuori dello Stato dellaChiesa 300 rubbia di grano (pari a 650 q circa) allora avvicinarsi ai padri barnabiti.
Quando morì, il 15 gennaio 1599, volle essere sepolto nella loro chiesa romana di S ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] della Carità e non nell'arca di famiglia che si trovava nella medesima chiesa, "perché" - come scrisse nel testamento - "è piena di corpi d'altri che non sono dei nostri, portati per erore, più d'una volta, da quei padri". Nel testamento, redatto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] le dimissioni furono accettate e il G. ottenne dal padre il permesso di proseguire gli studi all'Università di Innsbruck gli abitanti di San Giovanni del Dosso, riuniti sulla piazza dellachiesa, firmarono alla presenza di un notaio un documento in ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri ai due figli che erano loro succeduti; era perciò 30 novembre 1580, quando comparve a Londra nell’ambito dellaChiesa italiana, come secondo accusatore in una lunga e violenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] pp. 17-32; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, a cura di L. Bréhier, Torino 1977, p. 570; Storia dellaChiesa, a cura di H. p. 107; P. Siniscalco, G. II, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 141 s.; P ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] tenere separati i diritti dello Stato da quelli dellaChiesa. Nel 1766 pubblicò a Lucca il saggio Alcune eresie dell’intelletto umano, con dedica dove, fino ad allora, avevano insegnato i padridella Compagnia. Grazie al suo intervento, ben sei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Inoltre, lasciò circa 80.000 monete di Genova per la costruzione dellachiesadella Congregazione degli oratoriani, che sarebbe stata fondata a Genova dopo la sua morte da due padri filippini di Palermo. Infine, il lascito prevedeva una somma per il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...