Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre») e Mt 19,21 («Se vuoi essere perfetto, va’, vendi . Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili dellachiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili romani e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] il fascismo che la ‘questione giovanile’ s’impose agli occhi dellaChiesa in tutta la sua gravità, a motivo del rischio di una pp. 41-59.
4 Cfr. P. Guerrini, La Congregazione dei Padridella Pace, Brescia 1933.
5 Cfr. L. Caimi, Cattolici per l’ ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Milano 2001.
70 J. Croisier, I mosaici dell’abside e dell’arco absidale dellachiesa superiore di San Clemente, in S. Romano, mistero. Cristo è rappresentato come un agnello, la voce del Padre tuona dall’alto, lo Spirito Santo scende dal cielo come ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] fava: rivestire a pieno i panni dellaChiesadelle origini, somigliare di più alla Chiesa stabilita d’Inghilterra, e liberarsi di pochi, e ben lontani dal raggiungere l’obbiettivo dei ‘padri fondatori’ del Risorgimento, di convertire gli italiani all’ ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] con loro il piacere di laute mense prelibate»8.
Nel confronto con la Chiesa, la portata interlocutoria della musica nell’alta società si può misurare tra i nostri padri risorgimentali. Spiccava l’attitudine musicale di Mazzini, meditata e carica di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che, correva voce, volesse «compiere la spogliazione del S. Padre e dar opera a levargli anche la sua Roma». L’ in modo chiaro, definito e indistruttibile, quando questa libertà dellaChiesa sia stabilita, l’indipendenza del papato sarà su terreno ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] consuetudinem non habemus, neque Ecclesia Dei". Inviò invece ai padri riuniti a Chalon una lettera per esortarli a non trovate tombe del periodo merovingico sotto il confine orientale dellachiesa sussidiaria di S. Martino (che può risalire alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] alla perplessità di un gruppo dei padridella minoranza, in quanto corrispondevano alla sua sensibilità personale78.
Per Paolo VI, la via regia dellaChiesa conciliare era la via del dialogo e della pace. Due iniziative extra-conciliari assumono ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] giorno prima dello scoppio della guerra franco-prussiana – con l’astensione dei padridella minoranza (ebbe Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia dellaChiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e presbiteri, II, Nella fucina dei grandi Padri (IV-V secolo), Milano 2011, pp. 279-289; J. Vogt, Organizzazione ecclesiastica e clero, in Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente (V-VII secolo), Milano ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...