COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] Il C. non escluse dall'elenco dei padri sinodali i rappresentanti di nessuna delle correnti teologiche e pastorali, ma guidò i lavori , il senso comunitario dellaChiesa, il ridimensionamento delle devozioni particolari e dell'esteriorità nel culto, ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ’obbligazione. Rimase poi nella città renana anche quando molti padri conciliari moderati, sempre nel 1437, se ne allontanarono, 1442, quando venne sostituito da Antonio Zeno (preposito dellachiesadella S. Trinità di Pavia), che designò a sua ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] doveva apparire indiscussa a tutti, anche agli stessi padri conciliari: quando infatti in concilio furono discussi alcuni abusi riguardanti la Chiesa di Bayeux si rivolsero a lui come vescovo legittimo della diocesi normanna.
Nel 1434 il C. si recò ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] Ne le quali si dimostra con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato la messa L. nel 1568 avesse scritto anche un opuscoletto dal titolo DellaChiesa di Chiavenna da notarsi le cose che alla giornata si risolvono ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] e soffrì una morte così crudele, per credere al padredelle bugie" (ibid., p. 473).
I viaggiatori giunsero successivamente C. entrò a far parte come consultore della Congregazione dei Confini dello Stato dellaChiesa. Legata a questa attività è la ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] il suo girovagare avevano attirato i sospetti delle magistrature cittadine, fu raggiunta dal padre e dal priore di S. Domenico di presso la casa di due terziarie domenicane nei pressi dellachiesa di S. Domenico. Proprio qui, nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] pur frequentando i circoli che gravitavano intorno agli oratoriani dellachiesa Nuova, oggetto nel 1776-78 d'una severa visita Lyon-Rouen 1777, p. 162; F. Fontani, Elogio del rev.mo padre maestro A.A. G. eremita agostiniano, Firenze 1798; A. Fabroni, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] (7 giugno 1727). Seguirono la morte del padre e un breve ritorno in famiglia, febbri malariche -132; Zoffoli, 1963-1968, III).
Convinto della centralità delle missioni per la tenuta dellaChiesa, Benedetto XIV aveva approvato le Regole (Breve ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a studiare a Roma, presso il collegio Clementino retto dai padri Lill, Tra rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] W. Ullmann, Il Papato nel Medioevo, Roma-Bari 1975, p. 43; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di 54, 60, 65; P. Siniscalco, G. I, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 137 s.; P. Amory ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...