MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] stranamente commisto con il culto di santi cristiani.
Contemporaneamente però si mantiene in Grecia, in cui si tratta delladottrinadelle febbri e della cura di tutte le dei re fu creduta anche dai nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] In fondo, tra i padri fondatori del Centro di Spoleto cristiana non è un epifenomeno della storia, ma il senso stesso della storia delladell'escatologismo medievale, sulle eresie come espressione di una religiosità diversa se non opposta alla dottrina ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] faceva senz'altro un bagno nello Scamandro.
Il giorno delle nozze il padredella sposa offriva un sontuoso banchetto nella propria casa (γάμος posta nella dottrinadella Chiesa, e oscillando tra dottrina romana e dottrinacristiana, la legislazione ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] senso di umanità dovuto all'influenza della filosofia greca e delle idee cristiane, sono qui più particolarmente da primitivo, attraverso la dottrina dei padridella Chiesa, impronta le sue concezioni ai precetti della fratellanza, della carità, al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle idee e livelli di pensiero. − Secondo Lovejoy, la storia delle i. più che alle dottrine si nutre della lezione secolare e inconsapevole dei pensatori cristiani da sant gli operai delle officine dell'Ottocento mantengono la mentalità dei padri e ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] esso finì però non solo col liberarsi delladottrinadelle idee, concependo la forma come immanente Padre. Questo intrinseco dualismo, fecondo di problemi e di contrasti, attraversa tutta la storia dell'etica e della pedagogia dei popoli cristiani ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] la dottrinacristiana l'attribuire all'anima umana la medesima natura e la medesima origine delle anime c'è mai stato un dubbio nei Padridella Chiesa, sebbene essi abbiano in altri capi delladottrinadell'anima pareri assai diversi.
La ragione ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] messianico d'un "germoglio dal tronco di Jesse" (padre di Davide) che "giudicherà con giustizia i poveri", emanazione più diretta delladottrina originaria, benché , che accoglie Chiese di matrice giudaico-cristiana note e già diffuse in Europa e ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] anime esulcerate il balsamo delladottrina. Del grande appello è assegnata dalla madre sua Amata - in dissidio col padre - a Turno, re del vicino popolo dei Rutuli poema della più grande romanità, è stata accettata anche dalla cultura cristiana e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] dell'insegnamento nella scuola pubblica, combattendo le teorie dell'evoluzionismo, in cui vedevano la negazione delladottrina biblica della creazione delldell'Ottocento, nell'ambito della religione cristiana origini indiane. Suo padre era membro del ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...