SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrinadella salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] e propria soteriologia, o dottrinadella redenzione, si ha veramente .
Soteriologia cristiana. - Il cristianesimo ha per punto centrale il mistero della salvezza e imitando gli esempî di Lui.
I Padridella Chiesa, specialmente i greci, seguiti dai ...
Leggi Tutto
Sostantivo greco (λόγος «parola, discorso, ragione»), variamente usato nel linguaggio filosofico e teologico.
Per il più antico pensiero greco, incline a non distinguere l’aspetto verbale dall’aspetto [...] cristianesimo, la dottrina del l. si afferma con il prologo del Vangelo di Giovanni, che riassume la fede delle prime generazioni cristiane in Cristo tutta la visione cristianadella storia, si sviluppò soprattutto tra i padri greci (e particolarmente ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] "si dovessero proporre ai Padri del futuro Concilio i 'enciclica Mysterium fidei (3 settembre 1965) sulla dottrina e il culto eucaristico; la Cost. ap. e fruttuosa attuazione nelle comunità cristianedella riforma liturgica nello spirito del ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , gli ortodossi non sono soddisfatti delladottrina dei vecchio-cattolici concernente la trasformazione delle specie eucaristiche e il carattere sacrificale dell'eucaristia, con la separazione della confermazione dal battesimo e dall'eucaristia ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] pensi ad es. alla risonanza delladottrina del ‟tramonto dell'Occidente" di Spengler) si una polemica esplicita contro la morale cristiana e borghese, il problema del e ritorno ‟al popolo dei padri" che è la morte sua e dell'arte (v. Ries, 1977). ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la vita ebraica dei primi secoli dell'era cristiana. A quell'epoca gli Ebrei e a sostenere la dottrinadella rivelazione progressiva, negli può accedere al Padre se non attraverso Gesù, ma l'ebreo non ha bisogno di ‛accedere' al Padre, dato che è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tentano di demolire i fondamenti delladottrina cattolica", ringraziando il Signore di cristiani alle commissioni del concilio; o disincagliando l'assemblea sinodale da una delicata situazione determinata dal voto della maggioranza dei padri ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] i doni dei pellegrini e dei re cristiani; probabilmente lo stesso Carlomagno continuò a finanziare della Trinità, lo Spirito, procedeva dal Padre, sebbene la dottrina consolidata dei padri affermasse che lo Spirito procedeva congiuntamente dal Padre ...
Leggi Tutto
misticismo
Dottrina filosofica o religiosa che afferma la possibilità, nell’uomo, di giungere al possesso dell’assoluto, prescindendo o superando i procedimenti logico-discorsivi, mediante facoltà di [...] della conoscenza. Le dottrinedella contemplazione mistica, è promessa a tutti i redenti, nella vita futura. Natura e sopranatura non sono più estrinsecamente giustapposte, ma intimamente connesse nella vita cristiana, tanto che alcuni dei primi Padri ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Verlam (si tratta, come noto, della versione cristianadella vita di Budda, un testo che il sommo ingegno e la straordinaria dottrinadell'umanista, la cui opera entra volgare della Bibbia, tre edizioni in volgare delle vite dei Padridella Chiesa ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...