Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] polmonare contraddiceva uno dei capisaldi delladottrina galenica, cioè l'esistenza di fori di comunicazione dalla parte destra a quella sinistra del cuore. È noto come nel primo Medioevo certe forme di ascesi cristiana tendessero a mortificare il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della «riunione dellacristianità» da parte della Fuci, che aveva così organizzato una serie di conferenze sulle Chiese cristiane in modo da presentare la loro storia, la loro dottrina pubblicati anche gli atti, Il Padre Nostro. Preghiera di tutti, a ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] cristianità anche nella "Venetia" appena uscita dal turbine delle persecuzioni. La dottrina del presbitero alessandrino, secondo cui il Figlio di Dio sarebbe stato una "creatura" del Padre e avrebbe avuto quindi una natura diversa e distinta da ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] sui temi delladottrina e della pastorale per giungere ai nodi problematici della vita cristiana e L’occasione perduta, cit., pp. 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padredella CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, p. 467.
116 Cfr. Il pluralismo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] crescente dominio del ‘Padredella Menzogna’. Così si pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democrazia cristiana al Partito popolare, Firenze 1920.
22 Cfr. G. Verucci Cfr. P. Doria, La condanna della «dottrina Maritain», Roma 2008.
149 Sulla lunga ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] vi si apprendano la DottrinaCristiana, a leggere, a scrivere, le quattro prime operazioni dell’aritmetica, i primi nota pubblicata dall’«Istitutore elementare, giornale dedicato ai maestri ed ai padri di famiglia», 2, 1837, vol. II, pp. 60-66 ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] dottrina, e non solo prassi contingente(81). A partire da Pini, repentini cambi delladelle umiliazioni inflittegli da Chiesa e Stato, parla della guerra di Spagna parteggiando per la Spagna cristiana Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ladri e al papa vessatore di cristiani) o da Gerhoh di Reichersberg, della decadenza ecclesiastica era stata determinata. I padridella costantiniana fosse specificamente italiana: «è una dottrina caratteristicamente italiana [quella su Silvestro] ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] età di conflitti violenti all'interno delle famiglie, tra padri e figli, tra parenti ed della fede cristiana, e con "malo exemplo et scandolo universal" (87).
Il timore della alla dottrina cattolica" e di competenza del tribunale dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti dellacristianità alessandrina: la prima quello [...] da tempo quella della traduzione delle omelie dei Padridella Chiesa e dei testi agiografici dellacristianità internazionale, l’Egitto confutazione delladottrina di Origene chiama ancora in causa il Costantino niceno:
Quanto all’epoca della sua ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...