PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , che le fonti cristianedell'epoca preferiscono chiamare il deserto della santa città di Gerusalemme l'ultimo dei Padridella Chiesa, strenuo difensore del culto delle immagini nel periodo superata, i difensori delladottrina ortodossa formatisi in P ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta e complessa, un susseguirsi di conquiste e di guerre, fino ai tormenti dell’ultimo mezzo secolo. Eppure è una regione ... ...
Leggi Tutto
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato designato da al Fatah alla presidenza dell'Autorità nazionale palestinese, ottiene il 62,3% dei voti nelle elezioni ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Regione asiatica (ebraico Pĕleshet), limitata a nord dalle diramazioni meridionali del Libano e dell'Antilibano, a ovest dal Mar di Levante, a est e a sud rispettivamente dai deserti siriaco e sinaitico, limiti questi meno decisi.
Abitata da tempi remotissimi, subì tormentate vicende ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico di P., è stata teatro di vicende che ne hanno radicalmente trasformato l'assetto politico, sociale, etnico, ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina - cui il dato ufficiale, oggi accolto, attribuisce, nei suoi confini politici, un'area di 27.009 kmq. (compresi ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; ma i calcoli dell'Ufficio di statistica permettono di seguire il movimento ascensionale della popolazione e i ... ...
Leggi Tutto
(A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu designata questa celebre regione dell'Asia Anteriore (Terra di Canaan, Terrasanta, ecc.) ha finito col prevalere ... ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di figure di santi difensori della Chiesa e della fede cristiana, le figure di Costantino della Chiesa, condanna delladottrina di Ario e annientamento dell commissionate per le chiese dedicate ai Santi Padri dei concili ecumenici – l’icona oggi a ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] cristiani, anche se viene loro riconosciuta un'azione condizionante nei riguardi del genere umano. In questa atmosfera si giustifica quella dottrinadelle dall'inizio dell'era cristiana trovò rispondenza nella stessa esegesi dei Padridella Chiesa, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Bibbia; ciò offrì l'opportunità agli esegeti cristiani di combinare i vari passi in cui dell'anima nel paradiso o il Cristo dispensatore di dottrina 3; 11, 7; 17, 8). I Padridella Chiesa ripresero queste interpretazioni (Kittel, 1953). Abisso ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] inserì numerose citazioni dai Padridella Chiesa.Lodando gli imperatori cristiani per aver distrutto le -1415) accettarono, sia pure in maniera non pienamente convinta, la dottrina gregoriana sulle immagini e permisero il loro uso nel culto (Jan ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] delle strade che egli condusse come architetto del collegio dellaDottrinadella casa in via dell'Arco dei Banchi per i padridella Congregazione dell N. G., architetto del secondo Settecento romano, in Arte cristiana, LXXXV (1997), 782, pp. 357-368; L ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] , in quanto edificatore della Chiesa cristiana (Kaftal, 1952; tra Padridella Chiesa, profeti e angeli nei timpani nord e sud della cupola della Chiesa furono scelti per la loro autorevolezza a dare valore al manifesto dogmatico delledottrinedella ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] è ancora usata da San Paolo a proposito della "circoncisione" cristiana (cioè il battesimo) in contrapposizione a quella ebraica tutta impregnata di dottrina platonica e contrastante con la tradizione ebraica. I Padridella Chiesa usarono il termine ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] da movimento civico in partito dell'area conservatrice-cristiana (per fondersi più tardi nella o Lüpertz, considerati spesso come suoi ''padri''. Per questi ultimi si tratta di dottrina del realismo socialista in contrapposizione al ''formalismo'' dell ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dottrina nichilista, il movimento dada si atteggia a liquidatore di tutte le dottrinedello ‛stile di vita' di un Wilde o di un Baudelaire addirittura attraverso l'ascesi e la vita cristiana del Cabaret Voltaire, il padredella ragione. In fondo, la ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...