CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] , decano del Sacro Collegio dei cardinali. Studiò dapprima, come convittore, nel Collegio Clementino, tenuto dai padrisomaschi, ove subì l’influenza dell’insegnamento del filogiansenista e antigesuita Giuseppe Bettoni. Quindi, intorno al 1775 ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] filosofia e teologia a Roma, presso i padrisomaschi del collegio del Nazareno. Ritornò ventitreenne a am Main-New York 2007, pp. 484 s.; Meritevoli per pietà e scienza. Padre Emilio Venturini e il Pantheon de “La fede” (1867-1880), a cura di ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] e Fioravante Avogaro degli Azzoni era stato principe dell'accademia dei Solleciti, fondata nel 1585. Educato presso i padrisomaschi, l'A. abbracciò lo stato ecclesiastico: a ventun'anni fu accolto nel capitolo della cattedrale di cui divenne ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] zio Giovanni Daniele, canonico di Aquileia e poeta, e il fratello Daniele Antonio, pittore.
Il B. studiò presso i padrisomaschi e abbracciò lo stato religioso: ricevuti gli ordini minori (1700), fu nominato, per intercessione dello zio, titolare di ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] - tra i quali si ricorda Gian Domenico, fondatore del Museo di Aquileia - venne completata a Venezia, presso i padrisomaschi. In questa città il B. dovette studiare ancora disegno e pittura, ottenendo lusinghieri successi nella pittura ad acquerello ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] Formentini.
Compiuti i primi studi presso i padrisomaschi a Padova, si dedicò, nell'università della stessa città, allo studio della giurisprudenza, Altivando nel contempo l'eloquenza, l'archeologia e l'antiquaria, con Ottavio Ferrari, la matematica ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] , della beata Guglielma regina d'Ungheria, conservata in manoscritto marciano (ms. It. V, 41) proveniente dalla biblioteca dei padrisomaschi della Salute di Venezia.
Egli ne fu tuttavia piuttosto l'ampliatore che l'autore, come risulta dall'incipit ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] S. Croce dei padrisomaschi, dovette ritirarsi per la precaria salute. Continuò la propria istruzione tra le pareti domestiche con ottimi maestri, tra i quali principalmente il sacerdote Alberto Calza, segretario dell'Accademia dei Ricovrati ed esile ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] a Bagnara, nel 1701, grazie all’interessamento del cardinale Tommaso, fu accolto nel collegio Clementino, gestito dai padrisomaschi, dove dimostrò speciale propensione per le discipline giuridiche.
Completati gli studi con il massimo dei voti, ebbe ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] la carriera ecclesiastica. Studiò presso il seminario patriarcale di S. Cipriano di Murano, la prestigiosa istituzione dei padrisomaschi, eccellendo sia nelle lettere antiche – conosceva tutta l’opera di Orazio a memoria – sia in matematica, fisica ...
Leggi Tutto