FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] .
Ricevuta la prima educazione in fámiglia, il F. entrò nel 1836, dopo la morte della madre, nel collegio dei padrisomaschi di Novi Ligure. Quattro anni dopo faceva ingresso alla R. Accademia militare di Torino, da cui usciva nel 1846 come ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] all'organizzazione culturale. Soddisfatti alcuni obblighi verso le nipoti, egli nominò propria erede la Congregazione dei padrisomaschi del Collegio Clementino con l'obbligo di erigere presso il loro collegio un Athenaeum Romanum che ospitasse ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] necessarie furono garantite da suoi benefici e commende, mentre la reggenza e l'attività di insegnamento vennero affidate ai padrisomaschi. Tuttavia, dopo molti lavori di restauro alla sede prescelta, un ex monastero, il convitto, preso il nome di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] busta II, carte aggiunte, 24 luglio 1763; Piacenza, Biblioteca piacentina, Fondo Landi, cod. 43; Genova, Arch. dei padrisomaschi alla Maddalena, Atti del Collegio di Novi, ad Indices; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, cod. 897 (γ-0 ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] sfollata, a Serralunga di Crea nel Monferrato, quindi al collegio Trevisio di Casale Monferrato, retto dai padriSomaschi, ove diede lezioni private agli studenti sotto falso nome fino alla Liberazione.
La permanenza nel collegio – documentata ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] il suo ritratto, tuttora non chiaramente identificato (Berna, p. 357).
Nel 1772 si recò a Velletri dove fornì ai padrisomaschi un progetto per la ricostruzione della loro chiesa dedicata a S. Martino, secondo il quale fu costruita la chiesa attuale ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] (1705-1725), Salzburg 1918, p. 418; A.M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e Collegiata di S. Maria Maddalena in Genova dei padrisomaschi, Genova 1929, pp. 29, 353; E. Battisti, Juvarra a S. Idelfonso, in Commentari, IX (1958), 4, pp. 273-297; A ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] Drago Mazzini e il figlio Giuseppe, nato lo stesso giorno di Iacopo: questi, abbandonata nel 1819 la scuola dei padrisomaschi, si era impiegato come notaio, mentre Giovanni restava in collegio e Agostino, undicenne, terminava gli studi a Taggia. Il ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] S., in Bollettino storico della svizzera italiana, 1885, vol. 6, 1886, vol. 7; A.M. Stoppiglia, Statistica dei padrisomaschi. Arricchita di notizie biografiche e bibliografiche, I, Genova 1931, pp. 279-2910 (biografia, bibliografia di e su Soave); F ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ritirati da quell'istituto e, dal maggio 1767, frequentarono per poco tempo il collegio Clementino, tenuto dai padrisomaschi. Alcuni mesi dopo, in seguito al ritorno dalla Spagna del fratello primogenito Andrea (investito del titolo principesco ...
Leggi Tutto