LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] la commissione della pala d'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padrisomaschi di Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] solidità economica dei loca pia, la condotta dei sacerdoti.
Attento alla preparazione del clero, nel 1771 tolse ai padrisomaschi la gestione del seminario, negli ultimi anni, invero, contrassegnata da un percorso formativo assai carente, e ne affidò ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] alla sua morte, Girolamo ancora frequentava la scuola dei barnabiti a Udine. L’anno successivo passò al collegio dei padrisomaschi di Cividale, dove nel 1796 concluse il suo secondo ciclo di studi lungo un percorso didattico che considerò sempre lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Giuseppe e Luigia).
Dopo aver frequentato il collegio dei padrisomaschi di Merate, studiò dal 1795 al 1798 presso il collegio Nazareno di Roma e fino al 1802 presso il collegio Nazionale di Modena. Iscrittosi nel 1803 all’Università di Pavia, ebbe ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] dai padrisomaschi, continuò la formazione presso l’Università di Pavia, dove nel 1778 si laureò in diritto civile e canonico. Alimentò, nel frattempo, la passione per il disegno e coltivò gli studi letterari, raccogliendo poi le sue prime ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] elementi mutuati dai progetti che G. Guarini aveva elaborato per la città (la chiesa, non realizzata, dei padrisomaschi e il prospetto, iniziato nel 1660, dell'Annunziata): suggestioni compositive che si intravedono, in particolare, nelle chiese ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] guida di due precettori: J. Pigani e, qualche anno più tardi, N. Jacuzzi. Proseguì gli studi presso il collegio dei padrisomaschi e le scuole pubbliche a Cividale, dove la famiglia si trasferì per alcuni anni (1811-13). Nel 1819 frequentò un corso ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 243, 261, 264, 274; A. Stoppiglia, Statistica dei padrisomaschi, I, Genova 1931, pp. 262-268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] e fu protettore dell'Ordine di S. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padrisomaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di vita modesto, il G. accumulò una notevole fortuna, che gli permise di lasciare ai ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] ebbe da due mogli, compì i primi studi presso il convento dei padrisomaschi di S. Maria segreta. Avendo perso il padre a tre anni e poi la madre a otto, a causa di un’errata gestione delle finanze della famiglia fu ammesso all’orfanotrofio di San ...
Leggi Tutto