GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] lazzaristi. Nel 1842 entrò nell'Ordine dei padrisomaschi a Genova e nel 1850 conseguì la laurea in lettere.
Dedicatosi all'insegnamento, fu professore di grammatica e retorica a Casale Monferrato, Valenza Po, Novi Ligure, Rapallo e Genova. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] super statu regularium, Relationes, 45, cc. 35-36; Genova, Chiesa della Maddalena, Arch. storico padrisomaschi: A.M. Stoppiglia, Sacerdoti e chierici professi della Congregazione somasca dall'anno 1569 in poi… [1911], s.v.; Mss., P.O.25: Notizie di ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] zio Spada.
Il D. studiò dapprima a Calliano, seguito dal latinista Contardo Vecchi; proseguì poi gli studi nel collegio dei padrisomaschi di Casale e quindi in quello di Asti. Iscrittosi all'università di Torino, si laureò poi in legge a Genova con ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] fra alcuni matematici siciliani sulla soluzione di un problema di geometria proposto da padre Antonio Santini, matematico della Congregazione dei padrisomaschi, e trasmesso da Davide Imperiale contemporaneamente all'E. e a Daniele Spinola perché ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] dai padrisomaschi, dove rimase sino al 1855. Nella sua autobiografia il G. avrebbe poi descritto l'insofferenza nei confronti dell'istituzione scolastica e della vita del collegio; allo studio della retorica egli già preferiva l'allestimento degli ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, Giovanni Battista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] ’età presente da Stefano Ticozzi, II, parte I, Milano 1833, pp. 316, 636 s.; M. Tentorio, Alessandro Manzoni e i padrisomaschi, Como 1973, pp. 48 s.; F. Pozzi, Il barnabita Carlo Schiera e un nuovo manoscritto settecentesco delle odi pariniane, in ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] di Giustizia e annesse carceri (ibid., pp. 450-457). L'anno seguente fu incaricato di adattare il soppresso convento dei padrisomaschi a liceo convitto (ibid., pp. 458-466), ma, nello stesso anno, fu sostituito da G. Campana che, sempre nel 1807 ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] parte di un gruppo di dame devote che, sotto la guida del padre gesuita B. Zanoni, si dedicavano alla vita spirituale e alla pratica dell solenne delle prime quattro monache; i padrisomaschi divennero i confessori ordinari del nuovo istituto ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] Il D. era ancora laico, ma con ogni probabilità già aggregato con voto di obbedienza alla Congregazione dei padrisomaschi ai quali monsignor Sfondrati, su sollecitazione dell'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, aveva pensato di affidare il compito ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] di S. Luigi dei francesi da monsignor Pietro Rocci.
Gli studi si svolsero a Bologna, all’Accademia degli Ardenti dei padrisomaschi detta anche del Porto. A 18 anni fu mandato a Parigi presso il nunzio Pietro Bargellini, ove rimase due anni. In ...
Leggi Tutto