PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] (1705-1725), Salzburg 1918, p. 418; A.M. Stoppiglia, Chiesa prepositurale e Collegiata di S. Maria Maddalena in Genova dei padrisomaschi, Genova 1929, pp. 29, 353; E. Battisti, Juvarra a S. Idelfonso, in Commentari, IX (1958), 4, pp. 273-297; A ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] ritirati da quell'istituto e, dal maggio 1767, frequentarono per poco tempo il collegio Clementino, tenuto dai padrisomaschi. Alcuni mesi dopo, in seguito al ritorno dalla Spagna del fratello primogenito Andrea (investito del titolo principesco ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Giovanni Battista Spinola che il G. poté recarsi a Genova, dove è ricordato come "parmigiano", per decorare la chiesa dei padrisomaschi dedicata a S. Maria Maddalena; prima di giungere in questa città è probabile che il G. si recasse a Lodi dove ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] . 23 s.; Id., La chiesa di S. Girolamo dei padri carmelitani scalzi in V icenza, Vicenza 1885, p. 12; D , 125; S. Rumor, Chiesa e convento dei padrisomaschi a Vicenza, estratto dalla Riv. della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] rivale degli Arnuzzi, guelfa di Popolo, per una vicenda legata al restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padrisomaschi, di cui gli Arnuzzi avevano il diritto di patronato. Nel corso dell'ultimo decennio del Cinquecento il G. fu investito ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] in Giambattista all'atto della professione religiosa (nel 1836, a Fossano, presso il collegio dei padrisomaschi, dove aveva terminato gli studi, iniziati ad Asti).
Dopo il suo ingresso nella congregazione, il G. si dedicò intensamente allo studio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] più noti della Venezia del tempo, per entrare poi nel 1795 come convittore nel seminario ducale di Castello tenuto dai padrisomaschi.
Sposatosi l'11 nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia già ascritta al patriziato, durante ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Pinacoteca Malaspina, la prima per il convento della Colombina, la seconda per la chiesa di S. Maiolo a Pavia, appartenenti ai padrisomaschi (Colombo, 1963, pp. 253-255; Rampi, pp. 72 s.).
Per la fine del decennio licenziò anche il Transito di s ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a studiare a Roma, presso il collegio Clementino retto dai padrisomaschi e riservato ai nobili. Nel 1774 venne prescelto per pronunziare, nella cappella pontificia alla ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] studiarono al liceo-ginnasio E.Q. Visconti e furono ospitati nel collegio degli orfani di S. Maria in Aquiro, diretto dai padrisomaschi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, il M. si laureò nel 1938 in filosofia del diritto, con G. Del Vecchio ...
Leggi Tutto