La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e, nonostante vi fossero citate le Misurazioni del cerchio sullo specchio delmare di Li Ye, l'inesattezza dei commenti di diede ordine di eseguire, in tutte le province delpaese, misurazioni sistematiche dei terreni, necessarie per applicare il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] testo in nostro possesso che se ne occupi: le Misurazioni del cerchio sullo specchio delmare di Li Ye.
Li Ye e l'algebra dei polinomi dai Mongoli, a dimostrazione che in quel secolo il paese godeva nel suo insieme di un clima culturale, sociale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] scientifico di recente traduzione, iniziarono a viaggiare nel paese da cui esso proveniva; la diffusione di questo usurante del vento e dell'acqua delmare. La maggior parte degli esemplari medievali ricopre l'intera regione del Mediterraneo e del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] maree, che egli presentò poi nella Giornata Quarta del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e che originariamente pensava di chiamare Del flusso e reflusso delmare Louis Elzevier in Olanda, un paese protestante sul quale la Chiesa Romana ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] costa e, in generale, gli ecosistemi dell’interfaccia terra-mare, con le diverse combinazioni di acque salate e acque donna o viceversa a contrarlo. Il timore del declino demografico spinge alcuni paesi avanzati ad aumentare le misure di protezione ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del ritratto di Monna Lisa del Giocondo, come scritto da G. Vasari). Al celebre vago sorriso (un moto psichico colto al suo primo manifestarsi prima che divenga più determinato) s'accorda il velato paese limiti fra terra e mare, dimostrò infine la ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] la media geometrica degli altri due. Ora in alcuni distretti delpaese può essere che quella condizione non si verifichi; sicché in percentuali crescenti di coscritti alle leve di terra e di mare, capaci di leggere e scrivere; in quelle degli sposi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] fosse l'influenza della Luna sulle acque a causare le maree era considerata piuttosto dubbia. Si pensava che gli altri pianeti più alto nei paesi musulmani che nell'Occidente latino almeno fino alla prima parte del XV secolo. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] effettivi e possibili. In particolare era auspicato l'accesso al mare e il suo dominio militare e tecnico. Ciò si verificò si è verificato in altri paesidel subcontinente indiano, rilevante il caso del Pakistan e anche del Bangla Desh e Sri Lanka. ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] si trovava nel convento di Francavilla a Mare, il C. subì una perquisizione da parte del regio giudice Ignazio Consalvi, probabilmente di di ritorno, il C. si trattenne, tra gli altri paesi, in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...