(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo [...] Nabopolassar) i tradizionali nemici dei Babilonesi.
Per i primi secoli le notizie sono rare: dopo i tre re della dinastia del ‘paesedelmare’ (1027-07), durante il 9° e 8° sec., le vicende dei piccoli Stati c. sono intimamente legate alla politica ...
Leggi Tutto
Rim-Sin
Nome di due re di Larsa, in Bassa Mesopotamia.
R. I (1822-1763 a.C.), ultimo re della dinastia di Larsa, conquistò il territorio della rivale Isin (1794), finì sconfitto da Hammurabi di Babilonia [...] che ne annesse il territorio.
R. II (1735-1729 ca.) cercò di recuperare l’indipendenza ribellandosi a Samsu-iluna e fondando la dinastia del «PaesedelMare». ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] a Banja Luka.
La B. ed E. ha un modesto sbocco sul mare, garantito da un corridoio, largo una ventina di chilometri, che raggiunge la -territoriale, in particolare le infrastrutture. L’economia delpaese dipende ancora – per la sopravvivenza e per ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali delmare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] internazionali relative al mare. L'opera di Grozio mirava a dare un fondamento alle rivendicazioni di libertà di movimento nei mari del mondo avanzate dalla Compagnia olandese delle Indie Orientali in contrasto con altri paesi, in particolare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] base, il cui approvvigionamento, dai paesidel Sud del Mediterraneo o dai paesidel Golfo Arabico via Suez, aveva sempre più numeroso ritiro di nobili dalla vita attiva del negozio e delmare per vivere della rendita terriera della terraferma, trova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] all’Unione Europea. Sul piano interno il paese ha conosciuto nel dopoguerra una grande stabilità economica e politica garantita dalla ricchezza derivante dallo sfruttamento dei giacimenti petroliferi delMaredel Nord e dai governi laburisti che l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] lupi. Molto pescose sono le coste del Mar Egeo, delMare di Marmara e del Mar Nero.
La posizione geografica della Turchia le dimissioni, si sono estese in molte altre città delPaese fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] trovano estese zone desertiche, che scendono anche sotto il livello delmare nella nota Valle della Morte, in California, dove si politica estera Kennedy cercò di attirare le simpatie dei paesidel Terzo mondo con aiuti concreti in concorrenza con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Maredel Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] si andarono depositando coltri di sabbie di origine eolica.
Dalle rive delMaredel Nord verso l’interno si incontrano in primo luogo le dune che costituiscono i rilievi più recenti delpaese, che si distendono lungo il litorale ‘fiammingo’ in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a Esbjerg e Skagen.
Alcuni giacimenti petroliferi nel settore danese delMaredel Nord (oltre 17 milioni di t di greggio nel 2006 intestine e aggressioni esterne, che condizionarono la politica delpaese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...