Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] per chilogrammo d'acqua), in media alquanto maggiore di quella delMare Ionio.
La temperatura in ogni stagione varia in generale da più breve fra l'Europa centrale e settentrionale ed i paesi dell'Oriente; ma, se la posizione della città non ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] contemporaneamente sviluppato i più moderni senza trascurare alcun prodotto utile delmare: il corallo rosso si pesca in abbondanza fra 50 per lo sviluppo dei proprî commerci e industrie nel paese (e perciò il trattato sanciva il cosiddetto principio ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] world, 2003, Master & commander - Sfida ai confini delmare), il prorompente talento di S. Coppola (Lost in translation ora è laggiù?; Bu san, 2003, Goodbye, Dragon Inn). Il Paese asiatico che con più forza si è imposto a livello internazionale è ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] tra la corona da una parte, e il parlamento e il paese dall'altra, e che non abbia compreso che per evitare una giuste. B., mettendo in luce l'importanza che ha il dominio delmare, pare nutrire la speranza che l'Inghilterra, che naturalmente lo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] i costi di produzione che si sono sviluppati dapprima nei paesi a più forte concentrazione capitalistica (Stati Uniti, Germania, Inghilterra contrazione del reddito prevedibile. Il monopolio comprende l'estrazione del sale dall'acqua delmare, dalle ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] - contare i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua delmare?". "No". "E perché no?". "Perché di pensare e di vivere professati dai contemporanei del Buddha. Tale moderazione, in un paese ove la santità dell'asceta, samaṇa, yogin ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di quello di altre parti dell'U.R.S.S., e, come è stato detto, a più diretto contatto delmare e dei paesi dell'Europa centro-orientale, abitata da una popolazione numerosissima, solcata da corsi d'acqua navigabili, priva di ostacoli naturali ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fu una forza; e lo divenne sempre più, perché, padrona delmare e delle isole circonvicine, era in grado d'isolare i regni tutto l'Oriente si danza quasi senza muovere le gambe. Nei Paesi dei principi troviamo una forma di danza di grande arte che è ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] occupano bacini assai estesi, di preferenza nelle vicinanze delmare (paralici), i banchi sono omogenei su grandi R.S.S., 343 mila dagli Stati Uniti, 250 mila da altri paesi. Del complessivo consumo di circa 14 milioni di tonnellate annue, 3,3 milioni ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'arte greca. Distribuite sulle diverse facce del podio, si seguono le divinità delmare e le divinità della terra (sugli ausiliarie di Pergamo, una spedizione contro i Galati, mettendo il paese a ferro e a fuoco, facendo enorme bottino e sconfiggendo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...