Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] sua origine da un grosso ragno, che volteggia al disopra delmare infinito. Esso trova una conchiglia, e, dopo varî del suo tempo. I miti cosmogonici della Mesopotamia antica ebbero una vasta area d'espansione a occidente e oriente di quel paese ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ha assunto una posizione di prim'ordine fra i porti delMaredel Nord e che alla metà del sec. XVI, a detta di Leonardo Guicciardini, occupa il secondo posto, dopo Anversa, fra le città dei Paesi Bassi, sono relativamente recenti ed assai modeste e ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] il suo carattere di signore delle acque, per diventare dio delmare, mentre sorge accanto a lui Sagāra, anch'esso divinità l'eccezione, ché l'India non fu certo un paese di änacoreti.
Caste. - Un passo del Mahābhārata (XIV, 35, 42 segg.) dice che ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 1918.
I citati decreti riguardano le forze armate di terra e di mare, poiché, come è noto, a quel tempo l'Aeronautica dipendeva, ha una perfetta ed efficiente organizzazione. Non vi è paesedel mondo in cui i reduci di guerra italiani non abbiano ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di riparare dai frangenti e dai colpi d'onda delmare gli scogli e le rive rocciose continuamente esposte, offrono , l'Alaria esculenta, venne ripetutamente usata per nutrimento nei paesi e nelle isole dell'Atlantico settentrionale, e che l'uso ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] da rocce vulcaniche, ne occupa la zona centrale: i numerosi fiumi che si versano nel Mare Caribico (Segovia, Prinzapolca, Río Grande, Siquia ecc.), i più sviluppati delpaese perché i più ricchi di acque (come si vedrà meglio in seguito, il versante ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] che gli Achei d'Italia abbiano chiamato Μεγάλη 'Ελλάς il paese da essi occupato, in opposizione all'Ellade tessalica, loro patria , ma che più probabilmente è da porre in vicinanza delmare, presso l'odierna Πανδωσία (Pandosia), nella valle dei ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] però i rapporti con l'Egitto. L'impero hittita ha ancora per confine in Siria il paese di Amurru. Sembra che l'invasione dei cosiddetti Popoli delMare nel quinto anno di Merneptah di Egitto non sia riuscita a infliggere danni all'impero micrasiatico ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] la sua posizione al centro del continente asiatico, lungi dall'influenza delmare, il Sin-kiang ha clima precedente. Da queste due maggiori, altre piste meno importanti traversano il paese in ogni direzione.
Il traffico si fa per mezzo delle araba, ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] raccolte ebbero, in virtù del principio della personalità del diritto, vigore in Italia, dopo che il nostro paese fu invaso dai Longobardi marittimo, fra cui la più notevole è il Consolato delmare (v.). Gli statuti municipali nascono come vere e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...