Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] fondi delle valli sono relativamente elevati: Cassel si trova a 160 m., Fulda a 250 m. sul livello delmare e il paese è aperto verso settentrione e perciò esposto ai venti freddi di N. e di NO. Da ciò dipendono le basse temperature medie di gennaio ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] autoctoni delpaese che abitavano in tempo storico; in uno stadio successivo, superata la concezione eponimica del problema rapidamente in floridezza, perché, sorgendo in vicinanza delmare sull'unica grande arteria fluviale dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] delle notizie sulla Spagna, sulle rive atlantiche della Gallia e sul maredel Nord. Navi fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il mar Rosso fino al paese di Ofir, per acquistarvi oro. Ma ai Fenici, nonostante lo splendore ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] per molto tempo le Guiane tra le parti meno conosciute del continente. Primi e fondamentali i viaggi condotti attraverso tutto il paese dal mare alla più interna elevazione del Roraima e alla regione sorgentifera dell'Orinoco dai fratelli Robert ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Infracretacico comprovano l'invasione delmare sul massiccio africano nel S. dell'Abissinia, in Somalia, nella Colonia del Capo, a Madagascar di strati calcari a briozoi o arenacei, forma un paese desolato franoso con sorgenti a tipo valchiusano. Più ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] la consuetudine millenaria di solcare la superficie delmare).
Questa fiducia era tanto maggiore da quando blocchi occidentale e orientale, la decolonizzazione con la nascita di 50 paesi indipendenti in Africa, Asia e Medio Orientre fra il 1945 e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] che ammantano le spalle del Pico de Teyde scendono fino a poche centinaia di metri sul livello delmare.
Flora. - intrecciano con quelli relativi ai Berberi, alle popolazioni di alcuni paesi dell'Europa meridionale e a quelle che avrebbero abitato la ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] - che occupa esattamente la metà della superficie territoriale delPaese - e utilizzati in tutta una serie di fabbriche 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie soprattutto alle aringhe e ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] . Quel dialetto non differiva sostanzialmente dal linguaggio parlato originariamente da un gruppo di paesi situati a sud del basso Tevere, tra i Monti Albani e il mare, regione storicamente indicata col nome di Latium Vetus e quella dalla tradizione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] un diverso senso del pittoresco e una minuzia nordica nei vasti scenarî. Il paesedel S. Gerolamo del Louvre di Lorenzo vita tumultuosa, corre a ritemprarsi nella solitudine, fugge verso il mare, verso la campagna, verso la montagna, per trovarvi il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...