L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] . L'adattamento si effettua bene quando l'uomo dei paesi temperati si reca nei paesi caldi (p. es. i meridionali d'Italia, nella poi su tutte le coste, le isole e le penisole delMare Mediterraneo. Comunque sia, i coloni d'origine portoghese nel ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] della popolazione che precedette, nelle isole e sulle coste delMare Egeo, la discesa delle stirpi greche; altri (Beloch) o da solo o insieme con Eracle, nel loro paese, riportandone prigioniera la loro principessa Antiope: dopo aver sostenuto ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] meridionale dell'isola.
Condizioni economiche. - La spartizione delpaese fra le due comunità greca e turca ha inciso dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti delmare''. Il primo insediamento fu abbandonato di fronte a un ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] murarie romane lungo la costa al di sotto del livello delmare.
L'isola, che all'ingrosso ha forma rettangolare costruzione bizantina del sec. XI a pianta centrale, ampliata verso la fine del'300. Un'altra piccola chiesetta, entro il paese di Capri, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] antico porto di Olbia nel luglio 1999.
In Sicilia, la Soprintendenza delmare, nata nel 2004, è un caso unico in Italia ed è vero e proprio successo dell’a. s. dei laghi di sei Paesi europei: Svizzera, Germania, Francia, Austria e Slovenia, oltre all’ ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] ed è prevista la sistemazione della riva sinistra del fiume dalla parte delmare. Il porto stesso di Nantes si prolunga proprio quando gli Spagnoli entravano in Amiens, minacciava di rovinare il paese, Enrico IV si decise a venire a un accordo. Il 13 ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e il 19 aprile 2015 è avvenuta la «più grave sciagura delmare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel pericoloso, per raggiungere in particolare la Germania e i Paesidel Nord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] produzione e di una maggiore intensità di scambî fra paese e paese. Fu allora soltanto che le dottrine degli economisti, quasi dovunque, a eccezione dell'Inghilterra e degli stati delMaredel Nord, il ritorno al protezionismo doganale; quando il ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] di predisporre anche in questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992.
Aria, acqua, mare, suolo, natura, rumore e rifiuti sono stati oggetto delle circa 50 decisioni del Consiglio dei ministri dell'Ambiente della CEE ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] natura geofisica del terreno abbia in gran parte condizionato il sorgere e lo svilupparsi della cultura nel paese. Alle quasi improvvisa scomparsa, sotto l'urto travolgente dei "Popoli delMare" (ca. 1200). Nonostante la ricchezza e i documenti ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...