La tensione nel Corno d’Africa monta di giorno in giorno. La regione più orientale del continente, in una situazione di permanente emergenza che va, solo per citare i casi più recenti o addirittura attivi, [...] del Somaliland all’inizio del 2024, fortemente cercato da Addis Abeba per garantirsi uno sbocco al mare che le manca dall’indipendenza dell’Eritrea del , nell’area così come in altre zone delPaese sono aumentate anche le attività mortali dei droni ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] almeno otto accordi di difesa e sicurezza in atto con i Paesidel Pacifico. Nel 2023 hanno firmato un nuovo patto con la Papua Cina nella corsa al petrolio, preziosa risorsa presente nel Mare di Timor; e poi parlando pubblicamente di «rafforzare gli ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] , siamo fra i Paesi che consumano più velocemente le proprie risorse. Per spiegare questa situazione è necessario chiarire meglio il significato del parametro impronta ecologica: esso misura l’area biologicamente produttiva di mare e di terra ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, delmare che sta sotto. [...] ed individuale». A condizione, tuttavia, che il Paese sovrappopolato abbia attrezzature industriali in grado di produrre folgoranti intuizioni, anche se virate al noir? È un suo discorso del 1961, a San Francisco: «Ci sarà in una delle prossime ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] e al suo sempre maggior utilizzo, specie in alcune zone delPaese. A questo chiaramente si aggiunge il sempre maggior consumo ambientale, a partire dalle nuove concessioni petrolifere nel Maredel Nord. Per tutta risposta il Labour ha deciso di ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] Francia, Spagna, Paesi Bassi e Italia.Indelebili, nella memoria collettiva, le immagini del letto del fiume Po prosciugato che le nostre azioni siano scollegate dal resto del mondo o che siano una goccia nel mare, in realtà – spiega − ognuno di noi ...
Leggi Tutto
Non si ferma la pioggia che negli ultimi due giorni ha colpito severamente l’Emilia Romagna causando gravi disagi alla popolazione. Il maltempo è dato dall’uragano Boris, che nell’ultima settimana ha flagellato [...] che da un paio di giorni sta imperversando anche nel nostro Paese.Nelle ultime 48 ore le precipitazioni hanno superato i 350 millimetri, Il ministro per la Protezione civile e le Politiche delmare, Musumeci, ha accusato la regione Emilia Romagna di ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] e violenta nonostante la «felicità, un concetto semplice di fronte al mare». Ne La città dei vivi il cuore della città è nero figlio del secolo di Antonio Scurati. Diventato una trilogia dedicata al duce e a un momento storico drammatico per il Paese, ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] rimandarli in Libia o farli morire in mare o nei deserti, ci passa tanto, nuovi ingressi dall’estero fino al 2050. È il mondo del lavoro che ce lo chiede, non La Caritas. Eppure, regolare dei migranti, che un Paese civile avrebbe dovuto aver già ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] civile. Nello Stato-regione Amhara, nell’area centrale delPaese, le autorità di Addis Abeba sono state costrette a dato però sapere in che modo Abiy intenda ricavarsi tale accesso al mare, visto che dal 1993, anno in cui l’Eritrea ha ottenuto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...