Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] rimandarli in Libia o farli morire in mare o nei deserti, ci passa tanto, nuovi ingressi dall’estero fino al 2050. È il mondo del lavoro che ce lo chiede, non La Caritas. Eppure, regolare dei migranti, che un Paese civile avrebbe dovuto aver già ...
Leggi Tutto
Non c’è pace per l’Etiopia. E neanche ‒ si teme ‒ per i Paesi dell’area. A un anno esatto dalla sigla dell’accordo di Pretoria tra il governo dell’Etiopia e il Fronte popolare di liberazione del Tigray [...] civile. Nello Stato-regione Amhara, nell’area centrale delPaese, le autorità di Addis Abeba sono state costrette a dato però sapere in che modo Abiy intenda ricavarsi tale accesso al mare, visto che dal 1993, anno in cui l’Eritrea ha ottenuto ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] parametri delineati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto delMare (UNCLOS). Una convenzione che è stata firmata e , principalmente gli Stati Uniti, per tutelare gli interessi delPaese nel Mar Cinese Meridionale. Di conseguenza, non deve ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] perché figlia di un compromesso che ha gettato a mare l’intero bidding process, riducendolo a carta straccia. Italia e programmi (così come la Turchia, del resto, ma in un Paese autocratico i paradigmi sono sostanzialmente differenti), dovrà ...
Leggi Tutto
Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] e conseguenze su quanto accade in atmosfera. Il mare trasferisce all’atmosfera questo surplus di energia, che tende che si sposa con quello legato al dissesto idrogeologico del nostro Paese. Secondo l’ultimo rapporto Dissesto idrogeologico in Italia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...