ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] sicuri e a portata di mano, offerti al paese dalla politica "tigrina" del comando di Massaua; e la battaglia, senza per una stazione commerciale, e le loro carovane da e per il mare avevano garantita la sicurezza della via tra Assab e lo Scioa ed ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...]
Breve la sosta in Italia: già nel febbraio del 1870riprendeva il mare per partecipare, con Orazio Antinori e con Arturo un territorio nella baia di Assab e per visitare, nel paese dei Bogos, Cheren, la colonia agricola italiana dello Sciotel fondata ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] morte, nella forma del voto di diventare frate, come avvenne il 28 ott. 1574 durante una burrasca di mare mentre C. si trovava S. Spirito; si recò nel 1610 ancora una volta nel suo paese natale, dove la fama della sua santità era ormai diffusa, e di ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] superato 17 esami. Nel maggio del 1949 vinse il concorso e divenne maestro nel suo paese natale.
Il 19 luglio 1944 , Calvino e Pasolini, Caltanissetta-Roma 2011; I. Pupo, In un mare di ritagli. Su S. raro e disperso, Acireale-Roma 2011. Dal ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] delicata, poco adatta alla dura vita del medico condotto di un paese di montagna, l'indipendenza consentitagli dal cospicuo 'incivilimento italiano... farebbero come i naviganti che buttassero in mare il capitano della nave e il pilota"; dello stesso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] Montevideo nel 1842). Chiamato Menotti in memoria del patriota modenese giustiziato nel 1831, era il che avrebbe consentito alla città e al paese un vero salto di qualità, perché - tra Roma, i Castelli e il mare, in una zona infestata dalla malaria ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] Attaccato dalla nobiltà, ai primi sintomi di esaurimento delpaese, stanco e turbato dallo sforzo bellico, aveva nel settembre l'A. fu nominato capitano generale di terra e di mare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l'A. seguì la ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] famiglia paterna era originaria di Bisticci, un piccolo paese nel Valdarno inferiore, ma subito dopo il . 347-356; A. De la Mare, New Research on Humanistic Scribes in Florence, in Miniatura fiorentina del Rinascimento, 1440-1525, a cura di ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] poi sviluppato nel decennio successivo e che ritenne l’impegno sociale la via del riscatto delPaese dalle ferite della guerra. Una sorta di responsabilità morale del progettista che condusse il Quaroni degli anni Cinquanta a produrre un’architettura ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] patria.
Sino ai tredici anni visse sulle sponde del lago Maggiore nella casa paterna, ma in seguito guerra che spiravano nel Paese, ottennero eccezionali riscontri dell’aggraziato amarcord generazionale Sapore di mare (1983). Riuscì in ogni caso ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...