FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] sezione "Galleria dell'Italia", un progetto per "ville al mare-case d'affitto stagionale", a cui fu assegnato dalla giuria il risanamento sociale e di ricostruzione economica delle aree agricole delpaese.
Negli anni venezuelani il F. realizzò anche ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] con continuità i paesi dell’alta valle del Tevere: la provincia italiana, il cuore antico delPaese che aveva Firenze 1994; Il mare visto dall’isola. Racconti, testimonianze e cronache di una resistenza, Roma 1998; Il rumore del sole, Cesena 2004 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] 1656) risale anche la consulenza offerta nell’opera di consolidamento della roccaforte di Pescara sul mare Adriatico e di ripristino del corso del tratto di fiume Aterno che la circondava. Questi interventi in materia di idraulica e di architettura ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] a riva dal mare e la veglia dei cari, immersa in un’atmosfera luministica quasi caravaggesca (Cagnaccio di San Pietro, 2009, p. 40) che lasciava intravedere anche un triste presagio di morte: i genitori del pittore vennero dal paese per ammirare la ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] , di mediocre levatura, come sembra di poter arguire dal prudente elogio del Moschini (II, p. 71), e le due sole opere a in un mare in cui può pescarsi assai"; vent'anni dopo, in una lettera al Masnago, osservava che la città "è troppo bel paese per ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] qualsiasi azione di governo, in qualunque paese, in qualunque periodo storico…".
Nella seconda metà del 1924 l'A. fu chiamato al socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla a Mare il 25 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Ist. italiano per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] suo paese le reliquie di una martire dei primi secoli, s. Innocenza, prima conservate nella cappella Palatina; le trasportò via mare nel settembre 1698, dopo la morte della donatrice e con il permesso del superiore del convento romano, curandone ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] del bigottismo, dell'ubbidienza a luoghi comuni accettati come leggi, un mondo in cui gli innocenti finiscono talvolta per essere vittime, come Settimina, la mentecatta, che ascolta il mare , come quello di P. Dallamano (Paese sera, 7 sett. 1973), per ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] più efficace per modernizzare le strutture economiche delPaese. Fu il rapido esecutore di quel - G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, Milano 1994; G.C. Calcagno, Il nuovo ingegnere (1923-1961), in Storia d ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tempo: nel 1891, ad esempio, risulta in via del Babuino 99, ma si registra anche in via Margutta 53B di anni è da ascriversi anche Mare in burrasca di proprietà della Fondazione in un diario, «la pittura di paese, quando è vera, rappresenta lo stato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...