LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] difendere la città dagli assalti provenienti dal mare. Ma la missione non ebbe l'esito 239 s., 269-271, 285; A. Tallone, Parlamento sabaudo XIII, Patria oltremontana, Assemblee delPaese di Vaud 1480-1536, Bologna 1946, parte 2, VI, pp. 289 s., 348, ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta - positivo del re e delpaese.
Nella "sublime altezza" di Enrico VIII, infatti, "Iddio insieme congiunse la bellezza del corpo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] Venezia il 23 maggio 1723, il G. - dopo un lungo viaggio via mare, descritto in un diario - giunse a Pera il 7 ottobre, e il 31 maggio 1727.
Era una disamina sullo stato delpaese ospite e un'analisi impietosa delle attività commerciali veneziane ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] servigi al suo paese» (Monga, 1797, p. 49). Polfranceschi fu nominato prima segretario, poi presidente del Congresso di Bassano nel 1798 l’approvazione del Gran Consiglio la cui attuazione nel 1802 era ancora in alto mare e costituiva un problema ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962; Zaira, ragazza del circo, 1963; Le cinque giornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; indemoniata, 1968; Addio, vecchio Piemonte, 1970; Due vite sul mare, 1970; Il fiore di Matisse, 1971; Il dramma di ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] a coda di cometa»: l’area metropolitana che congiungeva Roma con il mare (Ostia) e i colli a sud-est (colli Albani) avrebbe gli architetti; nell’ambito di questo programma di ricostruzione delpaese, il M. realizzò quattordici interventi INA-Casa e ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] Parigi, interessandosi alle leggi e ai costumi delPaese. Nell'estate del 1820 fu incaricato di compilare il catalogo della si spinse fino in Grecia e Turchia. In un viaggio per mare fu catturato dai pirati barbareschi di Tunisi, e la famiglia dovette ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] fra i più cristianizzati del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale Aleppoldi qui il 3 aprile prese la strada per Diyarbakïr, attraverso il paese dei Curdi; poi, scendendo il Tigri in zattera, il 14 marzo fu ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] non mi par quel pergamo mare per il battello mio. Io premo nei vitii non del secolo di Enoch ma del tempo che corre. Di questo noiosi e più plebei» (lettera del 19 agosto 1651, ibid., c. 48r), lontano dal paese natio, dalle spiagge e dalle «delizie ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell'estate del 1929 andò a Collepardo, un paese della Ciociaria. La sua salute sembrava aver ripreso miracolosamente. Purtroppo non doveva essere così, anche ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...