Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio dell'interno del continente, della Phasania o paese dei Garamanti (v.), che aveva su questa costa il suo più vicino sbocco al mare. Il nome Lbqy o Lpqy è certamente punico: i Latini lo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del Benaco si possono ricordare il castello di Soiano, che sorge sulle strutture di una villa romana e, oltre Maderno, dove sono le imposte di pietra di un ponte su cui passava la strada romana, il paese eustatico delmare verificatosi agli inizi del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] era talmente fiorente che questa costituiva il secondo Paese produttore per l'Impero dopo l'Italia stessa. im Western, Mainz a. Rh. 1982; M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] gli empori dell'India meridionale, dove l'autore del Periplo delMare Eritreo attesta che si esportava "soprattutto moltissimo oro dallo Zimbabwe, attraverso la rotta dei Grandi Laghi, verso i Paesidel Nilo; a partire dal X sec. d.C. un traffico ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] meridionale della costa palestinese occupato dai Filistei, uno dei popoli delmare stabilitisi nella regione nel sec. 12°-11° avanti Cristo. tutte le chiese e le sinagoghe delpaese, a cominciare dalla basilica del Santo Sepolcro, che fu certamente la ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] un importante avamposto fortificato creato dai Faraoni a guardia delpaese contro le scorrerie dei pirati, e rimase, anche l'attuale giardino di Nuzha) e di Iuliopolis o Nikopolis verso il mare; e, ad O, l'ampia distesa della città dei morti, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione delpaese. Non era, però, che l’inizio: le operazioni per la , dove poi si svilupperà, disposta scenograficamente in vista delmare, la città di età imperiale. La Colonia Iulia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] successivi alle invasioni dei Popoli delMare non controllavano più le fertili pianure Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] doveva svilupparsi in direzione delmare e in corrispondenza del porto, da collocarsi verosimilmente nella Sardegna centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Università di Leiden (Paesi Bassi), in Africa Romana XII, 1998, pp. 571-87; M. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] mondo lontano e che senza dubbio simbolizza e riassume il contatto delpaese attico con un'altra civiltà, che appare per prima nell parallela per T., una sconosciuta avventura con una ninfa delmare, e da questo deduce un nuovo e popolarissimo motivo ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...