Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] , un gallo, una scimmia e un serpente, il condannato in mare praecipitatus est. Ovvia la sorte, il cui senso, ove evidente è codice Rocco del 1930, fedele alle idee del suo estensore e alle esigenze politiche della classe dirigente delpaese, conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] soppressioni imposte dalle autorità statali per arginare il mare di proteste sollevato da un’opinione pubblica sempre cause frequenti avanti di loro, altri mercantano in mercanzie del lor Paese e le vendono con vantaggi a mercanti che litigano avanti ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] l. 7.8.2012, n. 134 (Misure urgenti per la crescita delpaese. Decreto crescita) che ha introdotto innovazioni in tema di disciplina degli (Napoli-Bagnoli) e circa 330.000 ettari di mare contaminato. A livello regionale e locale sono stati calcolati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] al pieno Ottocento, quasi tutta la cultura istituzionale del nostro Paese. È appunto da questa rappresentazione che occorre prendere le che oggi raccogliamo sotto una tale intitolazione nel mare magnum della casistica di diritto comune o tutt’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] autonoma, squisitamente economica, la registrazione del suo fallimento: in ogni Paese dell'Unione, e l'Unione stessa ; Lipari, N., Per un tentativo di definizione del “diritto”, in Soc. dir., 1994, 7 ss; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] armate che abbiano compiuto violazioni del DIU dal rispondere personalmente, davanti ai tribunali del proprio paese o a quelli dello Stato malati e dei naufraghi delle forze armate sul mare; Convenzione (III) relativa al trattamento dei prigionieri ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] non fu mai istituito poiché i Paesi Bassi, che non erano parte contraente del Trattato, rifiutarono l’estradizione dell’ex , dei malati e dei naufraghi delle forze armate di mare; III. Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] e minima del diritto privato nazionale degli Stati membri ha tuttavia originato cosiddette isole nel mare costituito a singoli Stati membri o localizzate in Paesi terzi: così i fondatori del GEIE devono avere l’amministrazione centrale o ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...]
I tragici epiloghi dei “viaggi della speranza” via mare, i salvataggi, le intercettazioni e i respingimenti operati al da un cittadino di un paese terzo; reg. (UE) n. 604/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 26.6.2013 che stabilisce ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] inumani e degradanti, avendo riconsegnato i profughi raccolti in mare alla Libia e ritenendosi dimostrato che tale Paese, non ratificante la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati del 1951, sottoponeva i migranti, all’epoca dei fatti, a ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...