Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] era talmente fiorente che questa costituiva il secondo Paese produttore per l'Impero dopo l'Italia stessa. im Western, Mainz a. Rh. 1982; M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione delpaese. Non era, però, che l’inizio: le operazioni per la , dove poi si svilupperà, disposta scenograficamente in vista delmare, la città di età imperiale. La Colonia Iulia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] successivi alle invasioni dei Popoli delMare non controllavano più le fertili pianure Aqaba sul Mar Rosso, al fine di intrattenere diretti rapporti con il Paese di Ophir, da identificarsi verosimilmente con la Nubia, ricco di miniere d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] con il sistematico saccheggio a cui è stata sottoposta questa parte delPaese durante il conflitto con Israele. Non a caso delle 14 ha una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli delMare, che si datano intorno al 1200 a.C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] l’Inghilterra anglosassone era un Paese in costante crescita economica, ricco di nuove strutture portuali, a Londra come nelle maggiori città costiere. Essa era nuovamente inclusa nell’orbita commerciale delMaredel Nord, guidata abilmente da una ...
Leggi Tutto
Volga
Katia Di Tommaso
Il grande fiume della nazione russa
Il fiume Volga è un potente elemento di unificazione della Russia, produttore di ricchezza e di commerci, ma anche di storie e tradizioni popolari [...] l’espansione russa tra Mosca e gli Urali e l’antica unificazione della Moscovia, e poi lo sviluppo economico recente delpaese.
Un fiume che non finisce in mare aperto
Il Volga nasce a nord-ovest di Mosca, a circa 270 m di quota, da una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra delle precedenti elezioni), Syriza si è nuovamente affermato come primo partito delPaese con il 35,5% dei voti (145 seggi), mentre ND ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali se si eccettua una consistente minoranza ellenofona nel S delpaese. Sono presenti inoltre piccoli gruppi di Slavi, Valacchi e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] del Bassopiano Pannonico (Slavonia, Podravina e Posavina), a O si innalzano i rilievi calcarei delle Alpi Dinariche, con altipiani carsici strapiombanti sul mare si è attestato come terza forza politica delPaese (19 seggi). Nel dicembre successivo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] climatiche sono più miti lungo il litorale, anche se l’influenza del Baltico, mare poco aperto e poco profondo, è piuttosto debole e stenta a penetrare nell’interno delpaese. Le precipitazioni, assai variabili e in prevalenza estive, non sono molto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...