Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] monsoniche. La forma allungata e la vicinanza delmare non lasciano spazio alla formazione di bacini 1971 avviò contatti con Seoul per giungere a una riunificazione pacifica delpaese; tali contatti furono intensificati dal 1990 anche a causa dell’ ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] della direttrice che collega la città a Yokohama e ai centri del S e del SO delpaese, fino alla città di Fukuoka, nell’isola di Kyushu. Lungo parallelamente, i quartieri sorti nei pressi delmare si consolidarono come aree industriali e mercantili ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] 140 km di fascia costiera.
Storia
L’antica Barcĭno nel paese dei Leetani, caduta sotto i Romani all’inizio della Seconda delmare), influì sulla politica estera dei re d’Aragona, volta sin dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nord-orientali, coprono da soli una superficie quasi doppia di quella delMare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore mentre in Messico le industrie sono presenti in tutto il paese a eccezione dello Yucatán, ma con una più forte ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] lato alla costruzione di nuovi quartieri, in direzione delmare, per il ceto borghese, dall’altro al maxiprocesso' istruito da Falcone, che mostrò per la prima volta al Paese i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto Orpo ha assunto la carica di primo ministro delPaese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono imposti l'ex premier ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] dalla Lega Araba dell’Egitto (fino al 1989), cioè delpaese che, con Nasser, aveva assunto un ruolo guida nel passato antico. In Siria emergono Mīnah, autodefinitosi «scrittore delmare e del realismo socialista» e divenuto noto nel mondo arabo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello delmare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m , con 99 voti su 128, il Parlamento ha eletto presidente delPaese il generale J. Aoun, e nel mese successivo è stato formato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come delMare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera da allora un tributo all’Impero ottomano, che riconquistò il paese nel corso del 19° secolo.
Con la presa di Aden (1839) ebbe ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] del petrolio nel Maredel Nord, e Paisley.
L’economia della regione si fonda sullo sfruttamento dei giacimenti petroliferi delMaredel e gli Inglesi a introdurre il presbiterianesimo nel loro paese.
Dopo vittorie e sconfitte da ambo le parti, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...