Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e il Mediterraneo, fra le due rive di questo mare, aperto attraverso i traffici del Canale di Suez alle economie del Medio Oriente - l'antico Levante delle Repubbliche marinare - e dei paesi emergenti del Sud-Est asiatico. C'è insomma una 'questione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Mongoli assoggettarono i Jin e nel 1279 completarono la conquista delpaese. Le popolazioni che vivevano all'interno dei confini della Cina e della necessità di comprenderne la 'coerenza interna'. Il Mare di giada (Yü hai) di Wang Yinglin (1223-1296 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] si andò anche consolidando una concezione del viaggio in paesi stranieri come strumento di conoscenza e pressoché simile alla nordica alce, i "buoi marini" che non solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice pure che ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con Joseph nuove possibilità di confronto con la storia e l’amministrazione delpaese. Se l’intento di sorveglianza dei costumi portò a un ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] 1367; morto nel 1388). Il prelato fu un pilastro della politica italiana alla fine del pontificato del fratello. L'attaccamento per il Gévaudan, suo paese natale, si manifestò variamente: il conterraneo Bernard de St-Étienne, nominato cubiculario, fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] un loro forzoso trasferimento lungi dal mare, per convincerlo della legittimità della guerra svista la definizione del C. "fratello" dei doge Nicolò Contarini, figlio, invece, di Zan Gabriel), 57, 87, 208, 210; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti..., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di conseguire, con l'interruzione del flusso dei rifornimenti via mare, obiettivi irraggiungibili attraverso lo spiegamento della e senza quartiere contro il Giappone.
Del relativo isolamento delpaese beneficiarono anche le ricerche sul radar. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] figli maggiori, mentre al G. venne evitato un rischioso viaggio per mare, lasciandolo in Italia e affidandolo alle cure della Segré, che , V. Giorgi, che fu poi deputato e sindaco delpaese e frequentò anche un gruppo di confinati jugoslavi, giunti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] dai funzionari che lo avevano preceduto, di gettare a mare i cinque ciclotroni di cui il Giappone era in possesso negli Stati Uniti, gli scienziati sovietici convinsero le autorità del loro paese a riconoscerne l'importanza, con il nuovo nome di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] pur necessaria riforma militare. Le forze armate dei paesidel resto del mondo non hanno modificato sostanzialmente i propri compiti cacciabombardieri imbarcati sulle portaerei che incrociavano nel Mare Arabico.
Significativo sviluppo hanno avuto i ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...