Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] , prima che la recessione globale giungesse a colpire anche questo paese.
Il potenziale turistico del Montenegro, che dispone di una costa di quasi 300 chilometri sul Mare Adriatico, rimane molto elevato. L’ostacolo principale al pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] agli estremi dell’Europa orientale e senza sbocco al mare, la Bielorussia ha infatti storicamente avuto un legame peculiare della difesa è uno dei più produttivi per l’industria delpaese e ciò comporta un elevato grado di dinamicità nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] territoriali e perfino con la Bolivia, il cui accesso al mare non dipende solo dal Cile, ma anche dalla buona disposizione che negli anni Ottanta seminò il terrore in gran parte delpaese.
Economia ed energia
Benché le differenze di reddito tra le ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] le repubbliche baltiche, il Kirghizistan è stato il primo paese ex sovietico ad abbandonare la forma di governo presidenziale in a partiti che non hanno superato la soglia di sbarramento del 5%, ma, soprattutto, la formazione che ha raccolto la ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] ex formazione ribelle Hutu) è alla guida delpaese dalle elezioni del 2005. Nell’estate del 2010, Nkurunziza è stato rieletto per precaria situazione interna e la lontananza dal mare disincentivano gli investitori stranieri. L’elevata vulnerabilità ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] milioni di Filippini emigrati in Arabia Saudita e nei paesidel Golfo, oltre che in Malesia, nel Nordamerica, a di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988.
Paris, R., L'Italia fuori d'Italia, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] spinta commerciale) d’oltreoceano.
La maggior parte del traffico di cocaina diretta in Europa avviene via mare, attraverso i due maggiori scali regionali: nel sud, in Spagna e Portogallo; a nord, nei Paesi Bassi e in Belgio. La Colombia rimane la ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] allo sviluppo;
o) libero accesso al e dal mare per i paesi che non abbiano sbocchi su di esso, nel quadro più prodotti ad alto valore aggiunto. La Cina, l’India, i paesidel Golfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ’Eu dal 2003 e dal 2007. Gli accordi tra paesi europei e paesi terzi del Nord Africa e dell’Europa dell’Est hanno incluso generalmente anche forme di pattugliamento misto per terra o per mare. Le politiche di espulsione degli immigrati irregolari o ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
responsabilità sia tra i membri dell’Unione che con altri paesidel mondo, aspetti già sottolineati nel Patto europeo sull’immigrazione e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...