Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] secondo posto per numero di abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all’ densità media è tra le più basse dell’Europa occidentale, con una occuparono Longwy e Verdun, gli Austriaci Thionville), divenuta la monarchia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] II, che trattò la resa con gli Austriaci e sconfessò l'operato del padre, ormai centro di potere tra i maggiori del Paese, il modello seriale era stato adottato per moderna e contemporanea (edificio di C. Bassi e G. Boschetti, 1957; ristrutturato nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] d'Europa, aiutava gli ugonotti e gl'insorti dei PaesiBassi ed aveva seminato i mari di arditissimi pirati, primo alla monarchia iberica e con entrare nell'orbita della politica austriaca. Ormai la Spagna aveva cessato di essere una grande ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] zarina Elisabetta inviava un esercito sul Reno e nei PaesiBassi.
La rapida conclusione della pace (Aquisgrana, 1748) comandato dal Suvorov ottenne brillanti successi, in unione con quello austriaco (vittorie dell'Adda, della Trebbia e di Novi), in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di Fiume, ed hanno per limiti: a nord, l'altipiano salisburghese e austriaco; a oriente, il Danubio fino a Vienna, il Bassopiano Pannonico, fino a Lombardia spagnola e la Franca Contea ed i PaesiBassi spagnoli.
I Savoia ripresero la vecchia politica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Ma il papa approva la repressione del duca d'Alba nei PaesiBassi (1568). Del pari, allorché considera le cose di Francia, IX rientrava il 12 aprile 1850, con l'aiuto francese e austriaco, in Roma, dopo avere sin dal settembre precedente dato allo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in Svizzera) e gl'Italiani (127.903; 357‰); seguono Francesi, Austriaci, Inglesi, ecc. Si trovano quasi tutti nelle città e nei distretti contemporanea alla dichiarazione dell'indipendenza per i PaesiBassi. La più terribile crisi europea non aveva ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di V e Vi grado. Altrettanto notevole l'impresa dei due scalatori austriaci E. Koblmüller e A. Furtner che, nell'ottobre 1978, superano la scorso veniva praticata in alcuni paesi europei (Francia, Belgio, PaesiBassi, Gran Bretagna), tanto da essere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la certezza che la grande offensiva, preannunziata dagli Austriaci contro l'Italia nel giugno del 1918, si sarebbe il diritto internazionale aereo. Tali sono la Convenzione provvisoria fra i PaesiBassi e la Francia, del 2 luglio 1923; quella fra la ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] europeo: la Germania occidentale, la Francia, i PaesiBassi, le Isole Britanniche a cui distribuiva i prodotti 1729 dura 40 anni con varie vicende, e con l'intervento armato degli Austriaci e poi, dopo il trattato del 1737, dei Francesi in favore di ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...