GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] esplodere al primo momento favorevole, e che, dopo la facile repressione austriaca del 1831, si verificò a Perugia nel 1833, nel Lazio nel Affari ecclesiastici straordinari, con incarichi diplomatici nei PaesiBassi, in Belgio, a Lisbona, a Vienna e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Liegi e di altre località dei PaesiBassi spagnoli, ambì a competere coll'insegnamento e, in linea subordinata, a A. Luzio, Documenti degli archivi di Mantova asportati dagli Austriaci, in Mem. del R. Ist. lomb. di scienze e lettere, cl. di lettere ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] pensare a un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e St e che dopo la morte di Michael a recarsi nella città austriaca fu il genero Newhauser. È quindi cosa certa che Hans non ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] XIV di agire contro una sola delle due zone dei PaesiBassi.
Del resto, quanto più l'azione diplomatica e poi quella il B. propose all'imperatore il matrimonio di una principessa austriaca con il sovrano moscovita; la trattativa si rivelò tuttavia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] , ma anche storia romana (repubblicana), dei PaesiBassi, della Svizzera. Nel Consiglio rappresentativo dimostrò invece che nei mesi precedenti aveva combattutto in Veneto contro gli austriaci). Fece appena in tempo a salire i primi scalini che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] corso per la successione spagnola, passò nel 1710 nei PaesiBassi, e nella primavera del 1711 a Londra; quindi, divulgata presso le corti europee. Seguirono altre risposte da parte austriaca, ma la guerra di opuscoli non portò alcun giovamento alla ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui PaesiBassi alla morte di Filippo IV di Spagna (1665). Ma 1678) mediante un'orazione e un panegirico (Iosephi Austriaci genethliacon), apparsi in quell'occasione nel volume allestito dagli ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] cfr. Correspondance..., I, p. 285).
Risiedette nei PaesiBassi, principalmente a Breda, e fu attento e critico e non avvenuto perché compiuto sotto costrizione e invocando l'intervento austriaco. Dopo di che il D. provvide ad amministrare il re ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ad organizzare contro il fratello un fronte comune degli stati ungheresi, austriaci, moravi e slesiani e in aprile mosse contro Praga alla testa , questione tuttora irrisolta, delle vicende nei PaesiBassi, e dei progetti per un matrimonio anglo ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] volta impossessatasi della Slesia, avrebbe ceduto a F. i PaesiBassi. Di pari passo stava diventando a poco a poco . 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerra di successione austriaca, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXVI(1974), pp. 371-412; ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...