VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] città ha sempre avuto un quoziente di eccedenza molto basso, anzi addirittura negativo nel periodo 1871-90 e la schiacciante autorità del nome di P. F. Cavalli. Nei paesiaustriaci tedeschi, boemi, è particolarmente sentita, oltre quella del Cavalli, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] è il costume del grosso e pigro paese, finito il corso degli studi, più della Repubblica francese contro gli Austriaci. Il C. giungeva a origini del socialismo ital., Milano 1963, pp. 81-88; E. Bassi, C. e Lassalle, in Critica sociale, LXI (1969), pp ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] eroe. Agli occhi dei liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un miracolo -49 erano state superate grazie all’aiuto austriaco). A questo punto, però, il problema investimenti in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 1866. I primi esemplari, messi a punto dagli Austriaci, avevano un raggio d'azione di 340 metri, dei siluri; il suo secondo ponte, più basso, ospitava i serbatoi e i motori a 10-12% del 1956.Sebbene molti paesi del Terzo Mondo siano privi della base ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] la Chiesa è debole, a un livello più basso, fin dal Medioevo, sono avvenuti fatti importanti Napoleone batte più volte gli Austriaci, i Prussiani, conquista la .
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: l'ultima volta, durante il dominio austriaco - sono state parte di un 'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dal 1945, quando per i socialisti austriaci s'iniziò un'esperienza di governi ad assicurare una protezione ai redditi più bassi, ma a porre sotto l'egida lo shock petrolifero del 1973, in tutti i paesi, essa fu chiamata a misurarsi con il governo non ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] socialisti e ai socialdemocratici, e i clerico-autoritari austriaci combattevano con la violenza delle armi sia gli aziende statali) e il controllo diretto dal basso, esercitato dai sindacati. Nei paesi a socialismo di Stato conflitti di questo genere ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di degli uomini più generosi: non vi è paese straniero che non fosse pieno di esilii una donna che si è sposata con un soldato austriaco. Quello è il figlio avuto dal soldato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] :
L’Italia più di ogni altro paese dovrebbe essere inclinata a favorire queste lodevoli movimenti lunari; di Agostino Bassi sulla microbiologia delle malattie Carlo Alberto a Custoza per mano dell’esercito austriaco, nella notte del 25 luglio Selmi si ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...