(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] : Filippo il Buono la dotò di un porto interno (1446) difeso da un ampio giro di mura. Durante la rivoluzione dei PaesiBassi contro la dominazione spagnola, la città si schierò con gli insorti e aderì (1579) all’Unione di Utrecht. Tra il 1601 ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Wijckbij-Durstede, Utrecht, 1472 circa, secondo altri probabilmente Maubeuge 1478 - Middelburg tra il 1533 e il 1536). Dopo le prime opere di chiara tradizione olandese, la sua arte [...] -09) il suo protettore, Filippo di Borgogna, con l'incarico di disegnare antichità; fu anche a Firenze, Verona e Venezia. Tornato nei PaesiBassi, lavorò a Bruges e, dal 1515 circa, ancora per Filippo di Borgogna, per il nipote di questo, Adolfo, e ...
Leggi Tutto
Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] a Filippo un ampliamento territoriale con la Lombardia o gli fosse dato il trono di un costituendo dominio nei PaesiBassi. Fallite queste sue speranze, la sua influenza nella politica del ducato fu comunque determinante nell'orientamento sempre più ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); [...] Bildes vor dem Zeitalter der Kunst (1990; trad. it. 2001), e le stesse tematiche vengono sviluppate nell'ambito dei PaesiBassi in Die Erfindung des Gemäldes. Das erste Jahrhundert der niederländischen Malerei (in collab. con C. Kruse, 1994). Tra gli ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] di eccezione e grande colorista; accolse in un linguaggio altamente personale influssi diversi. Nel 1500 compì un viaggio nei PaesiBassi (se ne vede il riflesso nel suo grande polittico per Kaischeim, oggi a Monaco), dal 1514 lasciò Augusta per ...
Leggi Tutto
Pie donne nubili o vedove che vivono in luoghi chiusi ( beghinaggi), o in case comuni o sole o in piccoli gruppi di due o tre. Non sono vere e proprie religiose in quanto pronunciano, temporaneamente, [...] si diffusero in Francia, protetti da s. Luigi IX, e nella regione renana, a Strasburgo e Colonia, nonché nei PaesiBassi. Alla fioritura nel 13° sec. corrispose un movimento mistico notevole, che in qualche gruppo, specie maschile, finì però per ...
Leggi Tutto
Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] a Berlino. Tornato nei PaesiBassi, nel 1972 ha fondato l’ensemble di strumenti a fiato De Volharding (Perseveranza) e nel 1976 il gruppo Hoketus (scioltosi nel 1987), che prendono il nome da composizioni omonime. Dopo l’adesione alla serialità ...
Leggi Tutto
Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la [...] , e, dopo la sconfitta dei protestanti a Mühlberg (1547), si sottomise all'imperatore Carlo V. Imprigionato ed esiliato nei PaesiBassi, riebbe la libertà nel 1552, con la rivolta dell'elettore Maurizio di Sassonia. Accordò largo aiuto ai protestanti ...
Leggi Tutto
Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); [...] Bruno che gli dedicò Lo spaccio della bestia trionfante e Gli eroici furori; morì combattendo contro gli Spagnoli nei PaesiBassi. Le opere furono pubblicate tutte dopo la sua morte. The apologie for poetrie, difesa della poesia, scritta (1580 circa ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] "riunioni" in Alsazia, portarono infine L., durante la guerra di successione spagnola, a unirsi con l'Inghilterra e i PaesiBassi contro la Francia; cercò così di salvaguardare i diritti della sua casata sull'eredità asburgica spagnola. Morì dopo la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...