Economista (Edimburgo 1712 - ivi 1780). Partigiano degli Stuart, fu costretto a emigrare nel 1745 e per circa vent'anni rimase in esilio, viaggiando in Francia, Germania, Italia e PaesiBassi. Al suo ritorno [...] in Inghilterra (1763), in seguito a un'amnistia, pubblicò la Inquiring into the principles of political economy (2 voll., 1767; ed. tedesca 1769; ristampata a cura di A. S. Skinner nel 1966), nella quale, ...
Leggi Tutto
Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] in un canale navigabile.
Dà nome all’IJsselmeer, mare interno dei PaesiBassi, che prima dei lavori di prosciugamento si chiamava Zuiderzee e aveva un’area di circa 3140 km2; nella parte settentrionale, il Waddenzee, vi era la grossa isola Wieringen ...
Leggi Tutto
Scrittore antillano di lingua nederlandese (Bonaire 1902 - Amsterdam 1981). Studiò medicina ad Amsterdam dove esercitò la professione per trasferirsi poi a Curaçao (1948). Dal 1950 si dedicò alla politica [...] divenendo nel 1962 governatore delle Antille; nel 1969 tornò definitivamente nei PaesiBassi. Suo capolavoro si può considerare la novella Mijn zuster de negerin (La mia sorella negra, 1934) ambientata, come quasi tutta la sua opera, nelle Antille, e ...
Leggi Tutto
Architetto e incisore (Parigi 1662 circa - L'Aia 1752). Fu allievo del padre Jean (Parigi 1619 - ivi 1679), noto soprattutto per le sue incisioni di architetture e di ornati, e importanti per la sua formazione [...] furono i contatti con J. Lepaudre e J. Berain. Ugonotto, alla revoca dell'editto di Nantes (1685) emigrò nei PaesiBassi dove fu al servizio di Guglielmo d'Orange, che seguì anche per breve tempo in Inghilterra. Progettista e decoratore d'interni e ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] opera. Fu anche in Italia; nella sua arte unisce motivi particolari del Rinascimento al gusto gotico. Il suo stile decorativo (detto anche "stile Floris") fu diffuso dai suoi allievi in Danimarca, nella Germania settentrionale e nei PaesiBassi. ...
Leggi Tutto
Pittore (Melcombe Regis, Dorset, 1675 - Thornhill 1734); il primo inglese cui furono affidate grandi imprese di decorazione, genere fino allora prerogativa in Inghilterra di artisti francesi e italiani. [...] con l'opera di A. Verrio e L. Laguerre, dei quali fu successore a Chatsworth (1707); nel 1711 T. visitò i PaesiBassi e nel 1717 fu a Parigi. La sua prima importante realizzazione fu la decorazione del Royal naval college di Greenwich (1708-27 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1625 - m. 1672). Combatté giovanissimo nell'esercito parlamentare a Lincoln e a Marston Moor (1644); a Naseby comandò un reggimento. Amico personale di Cromwell, ebbe incarichi varî di ordine [...] la sua nomina ad ammiraglio nel 1660, indusse il parlamento a mandare le navi sotto il suo comando incontro al re nei PaesiBassi. Nello stesso anno fu creato conte di Sandwich; nel giugno successivo andò con la flotta in Portogallo per riportare in ...
Leggi Tutto
Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759); dopo aver esercitato per lunghi anni attività commerciale in Spagna, PaesiBassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente di commercio. Studiò [...] le condizioni economiche delle regioni francesi, concludendo che il monopolio corporativo frenava lo sviluppo delle manifatture; sostenne quindi la necessità di liberare industria e commercio dall'intralcio ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (Bruges 1563 - Groninga 1641); la famiglia si rifugiò (1578) nel Palatinato ed egli studiò a Strasburgo, a Neustadt, a Cambridge e a Heidelberg. Fu pastore della comunità fiamminga a [...] ), col successore K. Vorstius; si ritirò quindi a Middelburg (1611). Insegnò poi a Saumur (1614), ma, pochi anni dopo, ritornò nei PaesiBassi; prof. di teologia e di ebraico a Groninga, e nel sinodo di Dordrecht (1618-19) ottenne, con l'appoggio di ...
Leggi Tutto
Pittore (Gouda 1523 - Bruges 1584). Si stabilì a Bruges, dove fu allievo di L. Blondel, e ne sposò la figlia. Dipinse soprattutto ritratti e quadri religiosi, e fu cartografo affermato (alcune tra le carte [...] J. van Scorel (Sette gioie di Maria, 1545 circa, Tournai, Notre-Dame), fu tra i primi artisti dei PaesiBassi ad assimilare l'influsso del manierismo italiano e di Michelangelo, conosciuto attraverso le stampe (Allegoria, 1547 circa, Londra, Wallace ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...