MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] la corte imperiale, per trascorrere la prima parte dell’estate a Hohenegg.
Quando Cristina di Svezia si spostò nei PaesiBassi, Montecuccoli la raggiunse arrivando ad Anversa il 16 settembre 1654; quindi, alla metà di ottobre, si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] seconda edizione delle Vite di Vasari (1568), ma anche a fonti primarie come la Descrittione di tutti i PaesiBassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le Pictorum aliquot celebrium Germaniae inferioris effigies di Domenico Lampsonio (1572), avvalorano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] contro il giansenismo. Personalmente contrizionista (De virtute et sentimento penitentiae, 1651), nella controversia scoppiata nei PaesiBassi, Pallavicino consigliò invece moderazione verso l’attrizionismo in ragione del seguito che esso incontrava ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] anno, il M. fu inviato nelle Fiandre come consigliere del cardinale infante Ferdinando, fratello del re e governatore dei PaesiBassi spagnoli. Il M. fu incaricato di foraggiare e sobillare i principi uniti, nobili francesi ostili a Richelieu, perché ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Goes, Aelbert van Ouwater), ma che potrebbe al limite far pensare a un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e St. Wolfgang è il dipinto su tavola con una Incoronazione della ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] il 24 aprile 1786 e arrivò in Germania agli inizi di giugno.
La nunziatura copriva gran parte della Germania e dei PaesiBassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] : le Fiandre e il Reno. E infatti, il 18 luglio 1667, quando il Turenne aveva già scatenato l'offensiva nei PaesiBassi spagnoli, il re scriveva nuovamente al B. di aver rinunziato alla progettata spedizione. Era la liquidazione di tutto il faticoso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] M. Jacqmain, Introduzione a L. Guicciardini, De idyllische Nederlanden. Antwerpen en de Nederlanden in de 16e eeuw (I PaesiBassi idilliaci. Anversa e i PaesiBassi nel XVI secolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L. G., L'hore ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] sforzo di prestare attenzione alla pubblicistica e ai problemi religiosi degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, PaesiBassi, Irlanda, Inghilterra) e all'attività missionaria in America e in Asia. Il ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] di Alberto arciduca d’Austria e reggente dei PaesiBassi, che il M. conobbe a Bruxelles, include attribuiti al M. il duetto Fui già presso d’amor per due tenori e basso continuo (Londra, Royal Academy of Music, Mss., 107) e le Ultime sette parole ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...