Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] materiali preziosi in oro e argento, e dipinti di Rubens e dei maestri fiamminghi. Le razzie proseguirono poi nei PaesiBassi e in Germania. Il culmine fu tuttavia raggiunto durante le campagne napoleoniche. Pur non dotato di una grande preparazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] inizi del sec. XIII; conventi femminili di Langenhorst e Metelen, entrambi risalenti al 1200 ca.; Legden; Ootmarsum/PaesiBassi; Plettenberg nel Sauerland). All'esterno le navate sono riunite da un tetto uniforme o solo leggermente articolato. Nella ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] di tronchi più corti e dava inoltre la possibilità di aumentare l'altezza degli edifici (Pesez, 1985).Anche nei PaesiBassi il legno ebbe un'importanza fondamentale, non soltanto nelle abitazioni, ma anche in edifici di tipo industriale, quali i ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] seconda edizione delle Vite di Vasari (1568), ma anche a fonti primarie come la Descrittione di tutti i PaesiBassi di Lodovico Guicciardini (1567) e le Pictorum aliquot celebrium Germaniae inferioris effigies di Domenico Lampsonio (1572), avvalorano ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Goes, Aelbert van Ouwater), ma che potrebbe al limite far pensare a un contatto diretto a seguito di un viaggio nei PaesiBassi.
Probabilmente situabile in un momento mediano fra Gries e St. Wolfgang è il dipinto su tavola con una Incoronazione della ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Rosselli, e rivelano invece i suoi contatti con Domenico Ghirlandaio, con Filippino e con Leonardo, nonché con la pittura dei PaesiBassi importata a Firenze.
In questi stessi anni, tra il 1481 e il 1485, Piero del Pugliese, uno dei più prestigiosi ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] regno di Carlo V. Aumentò a Parigi il numero dei pittori provenienti dal Nord della Francia (Artois, Hainaut) e dai PaesiBassi (Gheldria); s'intensificarono i contatti con l'Italia anche per l'arrivo a Parigi di maestri provenienti da Bologna, come ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] tra gli altri, Thieme-Becker, Morpurgo, 1937); vi sono però dipinte grottesche che appaiono vicine piuttosto alla cultura grafica dei PaesiBassi e vi si legge la firma "Battista Forti 1553" (ma vedi, a proposito di questa scritta, MorPurgo, 1937, p ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] contesto della parabola - per es. nel timpano del sec. 12° della Grote Kerk, dedicata a s. Michele, a Zwolle nei PaesiBassi; negli affreschi della lunetta interna della porta d'ingresso del S. Pietro al Monte a Civate, databili agli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei PaesiBassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei PaesiBassi [...] tale nome da Guglielmo I d'Orange-Nassau. Nel 1830, con la creazione delle due entità statali separate del Belgio e dei PaesiBassi, la regione del L. venne divisa. Sebbene il nome ottocentesco volesse ricordare l'antica contea, poi ducato di L., tra ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...