PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] il 24 aprile 1786 e arrivò in Germania agli inizi di giugno.
La nunziatura copriva gran parte della Germania e dei PaesiBassi; Pacca si trovò a operare in un contesto difficile per la diffusione del febronianesimo e dalla politica regalista dell ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] : le Fiandre e il Reno. E infatti, il 18 luglio 1667, quando il Turenne aveva già scatenato l'offensiva nei PaesiBassi spagnoli, il re scriveva nuovamente al B. di aver rinunziato alla progettata spedizione. Era la liquidazione di tutto il faticoso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] M. Jacqmain, Introduzione a L. Guicciardini, De idyllische Nederlanden. Antwerpen en de Nederlanden in de 16e eeuw (I PaesiBassi idilliaci. Anversa e i PaesiBassi nel XVI secolo), Antwerpen-Amsterdam 1987, pp. 5-13; A.-M. van Passen, L. G., L'hore ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] sforzo di prestare attenzione alla pubblicistica e ai problemi religiosi degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, PaesiBassi, Irlanda, Inghilterra) e all'attività missionaria in America e in Asia. Il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] 'alleato realizzasse un accordo separato, che avrebbe permesso a Luigi XIV di agire contro una sola delle due zone dei PaesiBassi.
Del resto, quanto più l'azione diplomatica e poi quella militare dei Francesi sembrava rivolgere la situazione a danno ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] con gli studiosi e soprattutto per intraprendere una nuova serie di viaggi, che lo portarono ancora nelle Province Unite, nei PaesiBassi austriaci e nel principato di Liegi. In Germania lesse il libro De statu Ecclesiae et legitima potestate Romani ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] e fuori di essa, e da dove forniva notizie sulla guerra in corso per la successione spagnola, passò nel 1710 nei PaesiBassi, e nella primavera del 1711 a Londra; quindi, nell'estate, soggiornò in diverse capitali tedesche, e, infine, dal giugno 1712 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Rosselli, e rivelano invece i suoi contatti con Domenico Ghirlandaio, con Filippino e con Leonardo, nonché con la pittura dei PaesiBassi importata a Firenze.
In questi stessi anni, tra il 1481 e il 1485, Piero del Pugliese, uno dei più prestigiosi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , la M. decise di lasciare il Piemonte.
Informata di essere persona non gradita in Francia, la M. decise di recarsi nei PaesiBassi spagnoli, forse consigliata dal marchese di Borgomanero. Giunta in Belgio, si rese immediatamente conto che in quel ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] l'opera La verità vendicata dai sofismi di Francia (1667)., scritta per confutare le pretensioni di Luigi XIV sui PaesiBassi alla morte di Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...