COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] e nella stupefacente e quasi infantile espressione sentimentale di questa scultura si ritrovano molteplici influssi provenienti dai PaesiBassi meridionali e da André Beauneveu.Un tipo di scultura particolare, che si sviluppò a partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] artisti e società si presentano con una nettezza particolare e si diversificano da quelli in atto nella parte dei PaesiBassi rimasta cattolica e imperiale dopo la secessione politica e religiosa della fine del Cinquecento. Esemplare la monografia di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] scultore per chiedergli un ritratto. Dopo che il duca di Wellington riprese con la forza il 20 settembre le opere appartenenti ai PaesiBassi e l'esempio fu seguito da Prussiani e Austriaci, il 27, il Metternich, rompendo gli indugi, invitava il C. a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] opere distinte rispetto all'ambito parigino e le valutazioni stilistiche sono tanto più discutibili, in quanto artisti renani e dei PaesiBassi lavorarono alla corte di Francia, per il sovrano e per i suoi fratelli, durante tutta la seconda metà del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] pp. 275-326; S.P. Wolfs, Middeleeuwse dominicanenkloosters in Nederland: bijdrage tot een monasticon [Chiese domenicane femminili dei PaesiBassi nel Medioevo: contributo per un monasticon], Assen 1984; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] tutta l'area del Baltico, in Inghilterra e in Danimarca, dove trovarono ampio seguito.Verso la fine del Medioevo i PaesiBassi si distinsero soprattutto per l'arredo sacro a carattere monumentale in b., specie candelabri, leggî in forma di aquila o ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] migliaia. La maggior parte di esse proviene dall'area culturale tedesca; seguono a distanza sempre maggiore l'Italia, i PaesiBassi, la Francia, l'Inghilterra, la Spagna, l'Ungheria. Accanto alle officine conventuali si affermarono quelle delle città ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] College, R.16.2). Una nuova fioritura di illustrazioni dell'Apocalisse di eccezionale ricchezza appare intorno al 1400 nei PaesiBassi (per es. Parigi, BN, néerl. 3), trasfigurando il succitato modello inglese con la brillantezza dei colori e un ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] all'inizio del sec. 9° le monete di Dorestad nei PaesiBassi vennero copiate da Hedeby nel primo conio scandinavo. La prima impatto in Russia, attestando così che l'influenza scandinava in quel paese era ormai in declino.Lo stile di Urnes è anch'esso ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] R. (tra Basilea e Bingen), Mittelrhein-Medio R. (tra Bingen e Bonn) e Niederrhein-Basso R. (da Bonn fino al confine con i PaesiBassi).Sotto il profilo storico, agli ultimi quattro tratti corrispondono regioni pressoché unitarie: allo Hochrhein la ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...