I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] crescente rilevanza, perché lo scontro sulla modernità all'interno dei Paesieuropei, e di conseguenza le paure di destabilizzazione sociale e culturale Stati europei.
Tali processi, però, venivano letti nella chiave dello scontro ideologico fra Est e ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] devono affrontare, per effetto del crollo dei regimi del socialismo reale, anche quello dell'i. proveniente dai paesi dell'Esteuropeo.
In questo contesto appare ben evidente come il legislatore italiano, per indicare gli immigrati, abbia utilizzato ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] vero che, al livello di massa, vi sono oggi più credenti nei radiosi destini del comunismo nei paesi occidentali che non nei paesi dell'Esteuropeo. Alla lunga, si diceva, anche la propaganda totalitaria può fallire. Ma questa è una prognosi da ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] e possono contribuire positivamente al ristabilirsi delle libertà civili, come mostrano numerosi casi, dai paesi comunisti dell'Esteuropeo a quelli del Sudamerica. Viceversa, nelle democrazie consolidate l'interazione fra media e politica ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] per la preparazione di leaders) e in altri paesieuropei, oltreché in parecchi paesi in via di sviluppo, lo status sociale l'attività dei gruppi di pressione economici e militari che a Est come a Ovest influenzano le azioni delle élites locali, o il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] attrazione anziché zone di deflusso. Dopo il crollo dei regimi comunisti si osserva un deflusso continuo dai paesi dell'Esteuropeo.
Un'altra distinzione di primaria importanza è quella tra un tipo di immigrazione che può essere definita fisiologica ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ; comunque un marcato interesse nei suoi confronti è riscontrabile anche in vari paesieuropei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica sembrano particolarmente ansiosi di assimilare la nuova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] transazioni in conto corrente venisse presto istituita in molti paesieuropei, e progressivamente in Giappone. Il sistema di Bretton asiatica: "All'inizio degli anni novanta, i paesi dell'Est asiatico avevano liberalizzato i loro mercati finanziari e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] nelle aree rurali. Le riforme della terra attuate nell'Est asiatico negli anni cinquanta, ad esempio, hanno incrementato .
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei diversi paesieuropei le lotte per tale diritto, come per la protezione contro ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] URSS) stanno attraversando un processo di aggiornamento delle loro legislazioni penali contro la criminalità organizzata. In molti paesi dell'Esteuropeo è in atto un processo inteso a rendere le diverse legislazioni omogenee tra loro e in linea con ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...