PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] , accentuandolo oltre il desiderabile: l'invecchiamento della popolazione stessa e gli oneri relativi. Nei paesi dell'Esteuropeo, che pure hanno mantenuto caratteristiche peculiari di politica demografica, gli esiti quantitativi non sono molto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] abbondanza per poterlo dividere con più persone. Gli ‛inviti', secondo l'uso europeo, non esistono, se non in occasione di grandi feste; si va 'Islam, venuto dal nord e dall'est, si installò al centro, nei paesi della savana e del deserto, mentre il ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] analisi relative alla società europea dell'alto Medioevo, anzi Populi sunt de iure gentium, ergo regimen populi est de iure gentium: sed regimen non potest esse storia moderna: qui le partizioni sono di paesi e nazioni, non di popoli.
Anche nella ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] degli intellettuali della 'periferia' - ad esempio dei paesi comunisti dell'Est o del Terzo Mondo - hanno sempre esercitato un hanno mai goduto di un prestigio sociale di tipo europeo nell'atmosfera del 'sogno americano', che rappresenta il progresso ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sulla situazione ungherese e più in generale dell'Esteuropeo. Una delle caratteristiche più discusse dei sistemi sociali di avvocati di una certa dimensione sono sorte anche in altri paesieuropei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] pressioni esterne (scaturite dalla nuova, deleteria guerra fredda tra Est e Ovest), determinarono il collasso dell'esecutivo e la sistemi di governo ereditati dai paesi stranieri, nonché degli imperfetti modelli europei dello Stato-nazione, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ricardiani e di Owen. In una serie di saggi - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? (1840) dove definì la proprietà un furto, a delle relazioni economiche e sociali.Eppure, nei paesieuropei e anglosassoni, cioè nell'area storicamente propulsiva ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] verificò in particolare negli Stati Uniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo delle 'folle' e operaio. Via via che l'industrializzazione investì i paesi dell'Est, fecero la loro comparsa nuove forme di nazionalismo ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] la diversità dei processi di industrializzazione dei paesieuropei, è quello di Alexander Gerschenkron (v., Si possono progettare le istituzioni? Considerazioni sulla transizione nell'Europa dell'Est, in "Stato e mercato", 1995, XLIV.
Parsons, T., ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della loro diffusione nei paesi coloniali e industrializzati, appare Macke si dichiarava convinto della necessità per gli artisti europei di nutrire le loro idee e i loro Mali situata circa 800 km a est della capitale Bamako, può essere considerato ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...