Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a causa dell'attuale fase geopolitica mondiale. Anche in vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Esteuropeo (per es. la Bulgaria, per non parlare del possibile ingresso della Turchia), che comporterà una crescita della ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] frammentato e comunque rispondente alle richieste dei governati; nei paesi dell'Est, invece, l'élite assumeva i tratti di un in molti paesieuropei prima della seconda guerra mondiale, nell'America Latina e nella maggior parte dei paesi africani. Il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la politica internazionale è evidente. Esso investe prima l'Esteuropeo - che già nel 1989 si emancipa dal controllo di '11 settembre, cioè l'attacco americano all'Afghanistan in quanto paese ospitante la rete di bin Laden, è stato spesso interpretato ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] germanici, che provenivano dal nord e dall'est dell'Europa in cerca di terre dove nell'uso delle principali lingue europee, soprattutto nei campi dove sugli usi e i costumi anche di quel paese.
Il Milione
Tornato a Venezia, Marco Polo descrisse ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] domicilio preferito, quello mediterraneo, e molto più a est, fino al Giappone. Senza dimenticare poi quanto il interscambi non si sono materializzate. Il divario tra i Paesieuropei e i partner mediterranei rimane impressionante. I dati della Banca ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Hirschman (v., 1985; tr. it., p. 422), mentre de gustibus non est disputandum, "un gusto su cui si discute, con altri o con se stessi Studies, basato su indagini comparative longitudinali tra i paesieuropei ed esteso poi anche agli Stati Uniti e al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] da cui arriva l'argento. D'altro canto, tutte le economie europee hanno bisogno d'argento, perché è in pratica l'unica merce di quali corrispondono due aree di influenza politica. A Est il sistema dei paesi e delle economie socialiste; a Ovest, il ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] fu l'organizzatore della resistenza polacca al regime. Gli stessi grandi rivolgimenti politici avvenuti nel 1989 nei paesieuropei dell'Est (la cosiddetta 'caduta del Muro di Berlino') sono avvenuti nella maggioranza dei casi in modo non-violento ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] i nomadi Tuareg sono velati. Molti viaggiatori europei che li hanno incontrati li hanno chiamati Un tempo appartenevano alla potentissima strega dell'Est, ma ora che è morta, una lo sa. Dorothy sogna di lasciare il paese di Oz e di tornare a casa, in ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dei paesi in via di sviluppo, per quelli delle nazioni a prevalente economia di mercato come per quelli delle aree a economia pianificata. Del resto, la teoria della convergenza raccoglieva consensi anche fra gli studiosi dell'Esteuropeo, come ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...