PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i nodi di Bastille, Maillot, Vincennes e alle stazioni di Saint-Lazare, Nord, Est, Lyon. Nel 1910 fu inaugurata anche una linea nord-sud, poi fusa con al quale accorrono studiosi da tutti i paesieuropei ed extraeuropei.
L'origine dell'università di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] metà del secolo, è costituito dal Berliner Ensemble, fondato a Berlino Est da B. Brecht e H. Weigel, nel 1949 (dal 1954 ebbe si può dire che lo schema più diffuso anche nel resto dei paesieuropei (l'Italia, come si è visto, costituisce in parte un' ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell'ecumene calcola Tolomeo in 40.000 stadî a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesieuropei e degli altri prossimi al Mediterraneo, per le forme carsiche ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] hanno individuato nel 'corridoio adriatico' il sistema per un'integrazione economica e degli scambi dell'Unione Europea con i paesi dell'Est e della riva sud del Mediterraneo, assegnando un ruolo fondamentale soprattutto al cabotaggio.
Gli interporti ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] .
Gli effetti sulla localizzazione industriale sono numerosi. Si assiste, per es., a uno spostamento verso i paesi dell'Esteuropeo dell'industria pesante a bassa tecnologia. In queste localizzazioni, infatti, il costo medio della manodopera e delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] con oltre 118 milioni di tep. Con il passaggio all'economia di mercato la produzione dei paesi dell'Esteuropeo, e in particolare quella dei paesi ex sovietici, ha registrato una forte flessione, sia per il ridimensionamento della domanda sia per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] delle diverse condizioni socioeconomiche, in particolare dei paesi dell'Europa dell'Est, e quindi di necessari regimi transitori. Questo è accaduto anche con l'ultimo degli ampliamenti dell'Unione Europea alla Svezia e all'Austria. Se il sostegno ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] aree con performances occupazionali più favorevoli nel periodo (per es. Est asiatico), si può affermare in conclusione che, a partire dalla fine degli anni Settanta, i paesieuropei hanno spesso sofferto di un'apparente incapacità di creazione di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] pure il crescente interesse per l'a. del paesaggio: in alcuni Paesieuropei, segnatamente la Francia e la Germania (notevole, per es., opera di studi americani ed europei.
Altrettanto vivace l'attività nel Sud-Est del continente come a Kuala Lumpur ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] e anche alcune commissioni parlamentari europee sono andate alla ricerca di un solito scritto con le iniziali minuscole, est), poi ribattezzato The Forum e vittima all'1%. In America Latina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia, la situazione è ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...