VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] è costituito da Cinesi ed il rimanente da Europei. L'incremento della popolazione è notevole ( circostante e con i confini del paese. Hanoi è collegata alla Cina con una zona autonoma Viêt-Bac fu creata a nord-est del fiume Rosso con un'area di 10.000 ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] e porto di Valletta) con l'Italia e gli altri paesieuropei. Gli autoveicoli ammontano a 58.700. Le importazioni (109 quello ovest rimase in uso dal 2850 al 1500 a.C. circa; quello est fu eretto nel periodo di Tarxien (2400-2000 a.C. circa). Nella ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] sale, quindi, capricciosamente lungo il Matese che attraversa da est a ovest, lasciando il versante meridionale alla provincia di un quarto della popolazione è emigrata: temporaneamente nei paesieuropei, o per sempre nel continente americano, nelle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] di sussidio al settore agricolo.
In ambito internazionale, la B. mantenne saldi legami con la Russia e con i paesi dell'Esteuropeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] interprete dei timori indotti nell'elettorato dalla recessione economica e dalla crescente immigrazione dai Paesi dell'Esteuropeo, miscelando sapientemente appelli populistici alla democrazia diretta con un'ideologia fortemente xenofoba, venata di ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] al 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesieuropei e tuttavia inusuale per la S., anche ricordando che il 25% 5.
La Suisse, in Revue de Géographie de l'Est, 1992, 3.
M. Lezzi, Raumordnungspolitik in europäischen Grenzregionen ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] europei e poco dopo da molti altri paesi e dalle organizzazioni internazionali, e nel 1996 ottenne la qualifica di Stato associato all'Unione Europea monétaire sous réformes structurelles, in Courrier des pays de l'Est, 1998, 428-29, pp. 150-53.
K. ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] rispetto a quanto avveniva negli altri paesieuropei, già durante la guerra venivano approntati, per L nazionale viene incoraggiato lo sviluppo delle regioni al di fuori del sud-est, in particolar modo di quelle dove è maggiore l'emigrazione per ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] .175, altri indigeni 30.541, Cinesi 189.826, Malesi 155.419, Europei 2106, altri stranieri 6419); Protettorato di Brunei 74.600 ab. (Malesi il momento abbandonato.
Al pari di altri paesi del sud-est asiatico, anche Borneo ha beneficiato grandemente ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] ab. per km2 per lo più negri sudanesi; europei 1300, in maggioranza francesi) ha un parlamento di del Sudan. Il centro più importante del paese sorge lungo la costa: è la capitale la palma da cocco e a sud-est di Atakpamé, il cotone.
Le pendici ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...