Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] di A. Kosygin e L.I. Brežnev, che poneva di fatto fine all’adesione dell’India al movimento dei Paesinon-allineati. Forte dei brillanti successi sul piano internazionale, G. guidò il Congress a una nuova affermazione nelle elezioni alle assemblee ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] (od. Ghana), ideologo del , esponente del e del movimento dei Paesinonallineati. L’insegnamento e l’operato di N. ha ispirato e influenzato il processo di decolonizzazione dell’Africa, in particolare quella anglofona. Di origini modeste, studiò ...
Leggi Tutto
Sukarno, Akmed
(o Kusno Sosrodihardjo) Politico indonesiano (Surabaya 1901-Djakarta 1970). Durante la dominazione olandese fu presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927) e venne più volte [...] guidata». Nel 1963 S. si fece nominare capo dello Stato a vita. Svolse un ruolo importante come leader dei Paesinonallineati. Nell’ottobre 1965, dopo la sanguinosa repressione di un colpo di Stato comunista operato dalle forze armate, il potere ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] anche se non ci disse di cambiare politica. Vedeva con inquietudine, nell'immediato, l'esodo di nonallineati con il regime sono stati 250, dei quali 104 all'estero (toccando 129 paesi). In Italia Giovanni Paolo II ha compiuto 146 visite pastorali. ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e nonallineati, universitari e militanti, per la letteratura e giornalisti, scrittori e critici, con circostanziati riferimenti anche ai paesi stranieri.
Nel 1954 il F. iniziò la raccolta, scelta ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] conferenza mondiale della popolazione tenutasi nel 1974 a Bucarest la Santa Sede si schierò sulle posizioni dei Paesi comunisti e di quelli nonallineati. Poco prima della pubblicazione dell’Humanae vitae il papa recitò il 30 giugno 1968 il Credo del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Salvemini (Scritti sul fascismo, II, p. 9).
L'allineamento popolare nasceva dunque anche dal fatto che l'unità interna del il carattere laico del partito, giacché lo scontro nel paesenon si proponeva più, come lo stesso Pio XII aveva enunciato ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] interno del partito uomini ormai ritenuti poco fidati e allineati sulle sue posizioni solo per ragioni di opportunità.
La nuova, della lotta per il socialismo nel nostro paese", un partito non laburista, né socialdemocratico, né comunista, avendo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , quando venne a morte suo padre. G. non aveva raggiunto ancora i dodici anni; la tutela del carraresi si erano mantenuti allineati al fianco della Serenissima, di cancelleria); 2390-1 (Lettere da Mantova e Paesi); 2882.6-7 (Copialettere); 282 bis: G. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Nell'aprile 1669 soltanto gli otto elettori tedeschi s'erano allineati ai duchi di Modena e di Parma e alla casa di contro i Paesi Bassi, era preoccupata di eventuali perturbazioni in Italia; altri principati della penisola non vedevano certo ...
Leggi Tutto
allineato
agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...