• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [127]
Arti visive [129]
Biografie [43]
Europa [32]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [13]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Manufatti [7]

Paestum

Enciclopedia on line

Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia e appartenente al comune di Capaccio della prov. di Salerno. L’antica P., Posidonia, fu fondata, secondo Strabone, dagli Achei di Sibari come centro commerciale marittimo al principio del 6° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – GUERRE SANNITICHE – GUERRE PUNICHE – COLONIA LATINA – COLONIA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paestum (7)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] E. Gunther, Re-Drawing the Coast Line of Southern Italy; a Surwey of Shifting Sea-Level from Gaeta to Malta, with reference to Paestum, in Ill. London News, n. 244, 1964, p. 86 ss.; A. T. Hodge, Notes on the three Western Greek Tempels, in Am. Journ ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nel 273 a. C. i Romani occuparono la città (Liv., Ep., xiv; Vell., i, 14, 7), ne mutarono il nome in Paestum (il più antico documento è la leggenda monetale Paistano, simile a quella di altre monete cosiddette romano-campane della stessa età), forse ... Leggi Tutto

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] pp. 1-8; id., in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 71-73; XLIII, 1958, pp. 57-62; id., Il Nuovo Museo di Paestum, passim; id., Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana, in Dioniso, XXII, 1959; H. Rocha Pereira, in Humanitas, XI, 1959, pp. 13-21 ... Leggi Tutto

Gaudo

Enciclopedia on line

Località della prov. di Salerno, a cir­ca. 1 km da Paestum, dove scavi archeologici hanno portato alla luce una vasta necropoli eneolitica (fine 3°-inizi 2° millennio a.C). Le tombe a forno, scavate nel [...] calcare tenero, contengono deposizioni plurime e sono costituite da una o due celle cui si accede da un pozzo circolare che funge da vestibolo. Ricchissima la suppellettile; tra le forme ceramiche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENEOLITICA – NECROPOLI – CAMPANIA – PAESTUM – CALCARE

DOSSENNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOSSENNOS P. Zancani Montuoro Incisore operante per la zecca di Poseidonia (Paestum) intorno alla metà del IV sec. a. C. o poco più tardi. Il suo nome è iscritto al genitivo (Δοσσέννου) molto vistosamente [...] sul rovescio di uno statere, del quale si conoscono vari esemplari. Le figure del dio eponimo e del toro, tipi tradizionali nella monetazione posidoniate, sono di uno stile arcaistico, che ripete motivi ... Leggi Tutto

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , ibid., II, 1947, fasc. 2-3, p. 265 ss.; P. C. Sestieri, in Enc. It., Appendice II (1938-1948), s. v. Paestum (Preistoria); G. Buchner, in Rivista di Scienze Preistoriche, V, 1950, p. 101 ss. (Notiziario); P. C. Sestieri, Un vaso della Necropoli ... Leggi Tutto

ANTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIUS G. A. Mansuelli Architetto noto da un'iscrizione (L(ucius) Antius L(ucii)f(ilius) Palatina, architectus) in una dedica da lui fatta alle ninfe (da Paestum?). Bibl: L. A. Muratori, Novus Thesaurus [...] Vet. Inscr., 86, 1, 87, 11; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 93; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 562, s. v ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSTEAS (᾿Ασστέας) A. Stenico Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] ; la hydrìa di Bruxelles A 813 col giudizio di Paride, di schema e stile vicini a quelli del ilèbes gamikòs recentemente trovato a Paestum, la lekàne del Louvre K. 570 con Apollo, tre Muse e Marsia, ecc. Meglio riusciti di fronte ai vasi di maggior ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , c'era una fitta successione di fasce piatte. È questo il luogo dell'echino in cui nell'Enneastilo e nel tempio di Atena a Paestum, al di sopra di una incavatura, che qui ricorre come a Selinunte, si trova una fascia a rilievo di motivi a foglie e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali