• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [25]
Storia [19]
Arti visive [18]
Biografie [11]
Asia [9]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]
Religioni [6]
Popoli antichi [4]

SINOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SINOPE (Σινωτιη, Sinope) Red. C. Saletti Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] aus Sinope, in Antike Plastik, II, Berlino 1963, p. 55 ss. (Red.) Iconografia. - La personificazione della città di S. in Paflagonia, compare su monete di Sinope limitata a una testa femmile, con il nome. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 946 ... Leggi Tutto

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] detta (v. galati), con la Pisidia, la Isauria e la Licaonia. A questi territorî fu aggiunta nel 6 a. C. la Paflagonia, e più precisamente i tre distretti delle città di Neoclaudiopoli, Pompeiopoli e Gangra; nel 2 a. C. la striscia di territorio tra ... Leggi Tutto

ANTENORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe troiano, padre di numerosi figli (dieci sono nominati in Omero, altri cinque in altre fonti), quasi tutti caduti sotto le mura di Troia. Egli è il saggio consigliere dei Troiani: corrisponde a Nestore [...] Sofocle, Gli Antenoridi, e che fu accolta dai Romani, lo faceva andare coi figli e con gli Eneti (= Veneti, della Paflagonia), attraverso la Tracia e l'Illiria, nella Venezia, ove, cacciati gli Euganei, fondò Patavium, Padova. Nel 1273 si rinvennero ... Leggi Tutto
TAGS: VERSI LEONINI – EROE TROIANO – BRESLAVIA – ANTENORA – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENORE (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Poliistore

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] influsso sull'annalistica romana posteriore), sull'Oracolo di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la Licia, la Cilicia, l'India, la Siria, l'Egitto, la Libia, Creta; scrisse inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – GIUSEPPE FLAVIO – PONTO EUSINO – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Poliistore (1)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] reduci da Troia, ciò che lascia ádito a forti dubbi). 55. Cf. A.M. Chieco Bianchi, I Veneti. Per i Veneti di Paflagonia alleati dei Greci contro Troia v. sopra, n. 47. Sui Veneti come Troiani in Catone (fr. 21, apud Plinius, Naturalis Historia, 3 ... Leggi Tutto

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] una lingua profondamente influenzata dal luvio. Del palaico, la lingua dell'antica Palā nel nord-ovest dell'Anatolia (Paflagonia), abbiamo solo pochi testi religiosi. È una lingua indoeuropea arcaica, forse più vicina al hittito che al luvio. Sempre ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

CAPITELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] di Benī Ḥasan, imitanti la costruzione con grosso legname faccettato, e in altre tombe rupestri di Cappadocia e di Paflagonia, imitanti la costruzione con grossi tronchi lisci. D'altronde la costruzione primitiva dovette fare a meno anche dell'abaco ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CAPITELLI MEDIEVALI – CAPITELLO IONICO – DE ARCHITETTURA – CYPERUS PAPYRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

ARISTONICO di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] all'intervento i loro alleati d'Asia: Nicomede di Bitinia, Mitridate Evergete del Ponto, Ariarate di Cappadocia, Pilemene di Paflagonia e le città greche; Nicomede portò aiuto a Cizico, Mitridate assicurò ai Romani Pergamo, da cui si fece consegnare ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – REGNO DI PERGAMO – SENATO-CONSULTO – SENATO ROMANO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTONICO di Pergamo (1)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] e nella Panflia e, attraverso la Pisidia, raggiunse Gordio nella Frigia; con nuove forze portategli da Parmenione, attraverso la Paflagonia e la Cappadocia, discese in Cilicia e giunse, senza incontrare resistenza, a Tarso dove si ammalò gravemente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] costiera da Calcedone a Heraclea Pontica, Sinope, Amisus verso Trapezunte; una, più interna, da Nicomedia penetrava nella Paflagonia, toccando Gangra, e dal Ponto orientale, per Amasia, entrava in Armenia; la terza da Nicaea risaliva i contrafforti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
paflàgone
paflagone paflàgone (o paflagóne) agg. e s. m. [dal lat. Paphlăgo (o Paphlăgon) -fŏnis, gr. Παϕλαγών -όνος], letter. – Della Paflagònia, regione storica della Turchia (Anatolia settentr.): gl’ignudi schiavi Paflàgoni (Pascoli); ho in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali